Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] soggetti; anche qui perdendosi di vista l’ancoraggio a indici obiettivi di concreta pericolosità.
Una svolta in termini di principio c nella forma dell’idoneità dell’azione a realizzare il macro evento della menomazione dell’unità statuale, ci si ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] nell’intento di declinarle in chiave pro-attiva. L’obiettivo è perseguito mediante l’attribuzione al lavoratore di un , cit., Tab. 2.1.1.
18 Secondo i dati Anpal, nelle macro-aree Nord-est, Nordovest e Centro la percentuale di adesione all’AdR si ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] la caratteristica secondo cui il controllo persegue un interesse obiettivo e “esterno” rispetto a quello specifico curato dal ovviamente, essi non siano riconducibili all’altra macro competenza della Corte, quella giurisdizionale – o ...
Leggi Tutto
Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] della pubblica amministrazione (l. 7.8.2015, n. 124), con l’obiettivo di ridisegnare le modalità operative dei concorsi pubblici e degli atti di macro organizzazione a essi sottesi, nella logica della semplificazione e razionalizzazione delle regole ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] pur con esperienze diverse sia di partenza che di obiettivi di ricerca, rappresenta il frutto della fortunata commistione formativa di A. Leroi-Gourhan del 1972: "Alla macro-stratigrafia e alla macro- topografia, adatte alla messa in luce dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] laica per i più politicamente impegnati. In assenza di risultanze obiettive a conferma del capo di imputazione, Pagano fu liberato decadenza. La legge dell’analogia regola i rapporti tra macro e microstoria.
L’impronta vichiana – tramandata da un ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] buon andamento (art. 97 Cost.), che le pongono l’obiettivo di fungere da sintesi tra le contrastanti esigenze di garanzia 1995). Ma esiste anche un più complesso punto di vista “macro”, che impone di rendere coerente l’istruttoria amministrativa con l ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] viene ricondotta ad una dimensione privatistica, mentre la sola «macro-organizzazione» conserva un regime pubblicistico.
In questo contesto, sin . In tal modo si è inteso realizzare l’obiettivo, del tutto condivisibile, di favorire i processi di ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] -quadro sul pubblico impiego) – ed ancora una volta con finalità macro-economiche di controllo della spesa e di perequazione dei trattamenti economici – i CCNQ si erano già proposto l’obiettivo di razionalizzazione un assetto che era stato nel ...
Leggi Tutto
Violenza
Camilla Pagani
Francesco Robustelli
La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema [...] violenza strumentale è una violenza a freddo, che ha come obiettivo non la sofferenza dell'individuo su cui viene esercitata, ma l vivere, a cura di R. Marchesini, San Martino di Sarsina (Fo), MACRO, 1997, pp. 61-66.
f. robustelli, c. pagani, L' ...
Leggi Tutto
macro2
macro2 agg. e s. f., invar. – 1. agg. Abbreviazione di macrofotografico, adoperato talvolta nel linguaggio della fotografia: obiettivo macro, obiettivo appositamente progettato per ottenere il massimo rendimento in riprese a piccola...
macrofotografia
macrofotografìa s. f. [comp. di macro- e fotografia]. – Tecnica di ripresa fotografica (e anche l’immagine che ne risulta) di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata mediante speciali obiettivi (obiettivi...