Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] vi affluiscono numerosi: le 4000 presenze per la riapertura del Macro Future, quando nel settembre 2009 è stata proposta una serata questa gente nel museo? Qual è l’obiettivo che si prefigge, se di obiettivo si tratta? Crescita culturale, accumulo di ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] rispetto dei vincoli finanziari europei. Si crea una vera e propria catena di trasmissione tra la macro-dimensione degli obiettivi globali di finanza pubblica e la micro-disciplina organizzativa della singola amministrazione.
Mentre il principio ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] all’evasione, la l. n. 358/1991 non conseguì gli obiettivi attesi, complice la lentezza che caratterizzò la sua attuazione.
Per questa collochino in posizione di autonomia, rientrando nella (macro) categoria dell’ente pubblico.
Si è consapevoli ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] collettiva (per es., gli scioperi), che hanno certamente l’obiettivo di produrre ‘danni’ senza che vengano per questo considerate comprese guardando alle dinamiche di radicalizzazione a livello macro (ambientale), meso (organizzativo) e micro ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] guerriglia strutturata, per poi arrivare a organizzazioni macro-strategiche di tipo operazionale (legate alla non vi è più fine alla guerra. Anche se si potrebbe obiettare che nelle attuali forme della guerra globale i fini siano dichiarati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] delle colonie italiane in Africa. Per raggiungere questi obiettivi vengono varate politiche sempre più mirate alla questione quello classico trasversale per riprodurre a livello macro delle modalità di manifestazione dei fenomeni coerenti ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] mai potuto essere - portato a termine, che il loro obiettivo era irraggiungibile. Il primo principio suggerito da questa esperienza è Munch, R., Smelser, N. (a cura di), The micro-macro link, Berkeley, Cal., 1987.
Argyris, C., Intervention theory and ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] TFUE è molto articolato e può essere suddiviso in tre macro-settori, da ritenersi peraltro di carattere indicativo, potendo uno europeo, che riguarda soltanto i conti correnti bancari).
Gli obiettivi e i limiti della cooperazione
Tanto l’art. 67 ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] Ford modello T nei primi anni del nostro secolo aveva l'obiettivo di attrarre milioni di clienti, e quindi fu subordinato a del consumatore: l'appuntamento è con il cliente, in "Micro & macro marketing", aprile 1992, n. 1, pp. 7-29.
Copeland, M. ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] d.lgs. n. 165/2001 non si perseguirà fino in fondo l’obiettivo dichiarato dai criteri di cui alla lett. t) del primo comma lavoro, si riaffaccia l’attualità della distinzione tra macro e microorganizzazione (e natura giuridica delle relative fonti ...
Leggi Tutto
macro2
macro2 agg. e s. f., invar. – 1. agg. Abbreviazione di macrofotografico, adoperato talvolta nel linguaggio della fotografia: obiettivo macro, obiettivo appositamente progettato per ottenere il massimo rendimento in riprese a piccola...
macrofotografia
macrofotografìa s. f. [comp. di macro- e fotografia]. – Tecnica di ripresa fotografica (e anche l’immagine che ne risulta) di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata mediante speciali obiettivi (obiettivi...