L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] considerazione i dati forniti dalla Commissione europea (Annual macro-economic database, AMECO), il reddito pro capite dell carattere generale. In primo luogo, è chiaro che l’obiettivo primario della politica economica dev’essere la crescita e quindi ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] dubbio sorge sulla coerenza delle misure rispetto a codesto obiettivo: come del resto è dimostrato dalla scarsità dei risultati 1996, 132 ss. Per una esemplificazione dell’ambito di pertinenza, macro o micro, dei vari istituti, D’Orta, C., L’ ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] d’interazione con l’ambiente in cui viene conservato. L’obiettivo da porsi non può essere quello di bloccare il degrado, e morfologica
Tali metodi permettono d’investigare, a livello macro- e microscopico, l’organizzazione delle varie parti di un ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] periodicamente aggiornate, e raggruppate intorno a sette aree, e gli obiettivi indicati chiamano in causa il legislatore e la p.a.: rispetto al caso concreto.
All'interno di questa macro-cornice della trasparenza si pongono peraltro fenomeni diversi ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] con particolare riferimento a due grandi macro aree d’illecito tradizionalmente considerate patria degli eventi», l’a.d. «non solo non avrebbe fatto prevalere l’obiettivo» di risparmio perseguito – quantificato dai giudici di prime cure «nella cifra ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] a un assetto di regole riconducibile a due macro aree tematiche distinte, tendenti a intersecarsi nell’interpretazione 6.2012, n. 92, con formula che ricorda l’ampiezza degli obiettivi fissati nell’art. 1 della l. n. 53/2000, discostandosene ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] ecc.; la logistica economica (in termini sia micro sia macro), volta a predisporre attraverso tecniche di pianificazione l’uso delle risorse nazionali o locali con l’obiettivo di una corretta gestione dell’occupazione, della produttività, degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] /pratiche che collega il micro dei dispositivi disciplinari al macro della sovranità giuridico-politica sotto la forma delle scienze relazioni e degli intrecci tra queste due dimensioni: l’obiettivo è certamente quello di costruire un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] presa in seria considerazione, a esclusivo vantaggio di obiettivi redistributivi. Di qui, interventi incentrati tanto su se rispondente all’utilità generale) era affidata a livello macro alla sola possibile dialettica tra impresa privata e impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] la terra, l’agricoltura o le classi agricole, l’obiettivo dell’economia come scienza ha teso ad affermare un principio di analisi delle condizioni di efficienza a livello micro e macro aveva prevalso sui temi dell’accumulazione e distribuzione. In ...
Leggi Tutto
macro2
macro2 agg. e s. f., invar. – 1. agg. Abbreviazione di macrofotografico, adoperato talvolta nel linguaggio della fotografia: obiettivo macro, obiettivo appositamente progettato per ottenere il massimo rendimento in riprese a piccola...
macrofotografia
macrofotografìa s. f. [comp. di macro- e fotografia]. – Tecnica di ripresa fotografica (e anche l’immagine che ne risulta) di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata mediante speciali obiettivi (obiettivi...