Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] mondo (Alla Patinoire; Ad un Paper Hunt; Sulla Spiaggia): obiettivo testimoniare come l’Italia potesse creare e imporre con il il quale teorizzò, inoltre, la pari dignità tra la macro e la microscala della progettazione.
Aveva intanto appena aperto i ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] è perlopiù usato per descrivere il legame esistente tra problematica macro, che riguarda il livello di complessità del sistema sociale, 'interesse individuale. In altri termini, se l'obiettivo dell'azione collettiva è la formazione di una collettività ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] quindi il valore di 2,06 figli per donna, o (essendo un obiettivo assai arduo da conseguire con precisione) un valore all’interno di una ).
Gli squilibri demografici, economici e sociali a livello macro, attuali e prospettivi, non sono mai stati così ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] Doha, di grande suggestione, si pone anche l’obiettivo ambizioso di creare un’immagine moderna dell’architettura stabilimento Peroni, sempre a Roma, dov’è stato realizzato il MACRO (Museo di Arte Contemporanea Roma). La trasformazione più recente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] grazie ai distretti, quando invece l’universo delle macro-organizzazioni subisce prima una battuta d’arresto per mentre i suoi esponenti più in vista continuavano a enunciare obiettivi e programmi che non potevano effettivamente perseguire. Si può ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] al concetto di fondazione.Storia, sociologia, macro- e microeconomia, discipline organizzative e contabili importante. Il legame tra fondazioni e filantropia permette di fissare obiettivi di ampio respiro e in larga misura indefiniti ('il bene ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] servizi erogati, ma come una caratteristica specifica dei macro- e dei microprocessi che costituiscono le attività sanitarie controlli ambulatoriali dei pazienti dopo la dimissione. L'obiettivo di ridurre la durata della degenza viene oggi ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] , il campo socioculturale opera a vari livelli di complessità: macro, meso e micro. Si tratta di una nozione applicabile che negano il progresso nella società moderna si potrebbe obiettare che incontrovertibilmente la durata media della vita nel ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] di documenti analogici “privi di elementi attivi” (ad esempio macro o campi variabili) e “redatti nei formati consentiti dalle essere prodotti in un giudizio civile, con l’obiettivo di rendere pienamente operativa tale modalità notificatoria ed ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di caratterizzare le diverse situazioni nazionali o di macro-aree. Innanzitutto i mercati, considerati non solo nella trasformò da base per la discussione fra managers in obiettivo imposto dall'alto, inderogabile. Si elaborarono nuovi sistemi ...
Leggi Tutto
macro2
macro2 agg. e s. f., invar. – 1. agg. Abbreviazione di macrofotografico, adoperato talvolta nel linguaggio della fotografia: obiettivo macro, obiettivo appositamente progettato per ottenere il massimo rendimento in riprese a piccola...
macrofotografia
macrofotografìa s. f. [comp. di macro- e fotografia]. – Tecnica di ripresa fotografica (e anche l’immagine che ne risulta) di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata mediante speciali obiettivi (obiettivi...