• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Economia [30]
Diritto [29]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Medicina [19]
Sociologia [15]
Geografia [13]
Geografia umana ed economica [9]
Biologia [9]
Scienze politiche [8]

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] permettendo di penetrare assai più profondamente nel macro e nel microcosmo. Altri strumenti, come verticale. Christiaan Huygens (1629-1695) eliminò invece il tubo montando l’obiettivo su un palo, mentre l’oculare, nelle mani dell’osservatore, era ... Leggi Tutto

Istruzione e sistemi scolastici

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI Norberto Bottani e Sherwin Rosen Sociologia di Norberto Bottani  Introduzione Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] in modo da riuscire a conseguire necessariamente determinati risultati e obiettivi. Poco importa dunque lo stadio di sviluppo dei sistemi per lo studio economico dell'istruzione, sia al macro che al microlivello. Una rudimentale trattazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] musicali sacri, dall’iniziale Unità politico-nazionale alle macro-direttive del globalismo post-conciliare – vi sono di gregoriano spesso facilitato (alias strofizzato). Per i nostri obiettivi è proficuo anche solo ripercorrere le scene del film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di prevedere ciò che si verificherà, la concentrazione su un obiettivo essenziale, la forza di volontà, sono presenti anche nell' percepiti. L'approccio situazionale, anziché esaminare a livello macro le condizioni del contesto e i requisiti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori Carlo Donolo Ragioni di un tema Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] insomma, è soggetto a un coacervo di interessi forti (macro e microinteressi che si sommano tra loro), che tendono impegnata a far fronte alle emergenze piuttosto che a programmare obiettivi di ampio respiro. Perciò assumono maggior valore i tentativi ... Leggi Tutto

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] furono tutt’altro che nemici delle scienze, avendo per obiettivo un sapere unitario, armonico ed equilibrato. Nel sistema educativo vera natura della Via Lattea o, per passare dal macro al microcosmo, le rivelazioni dell’anatomia degli insetti e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

I BILANCI PUBBLICI DEI PAESI DEL G7

XXI Secolo (2009)

I bilanci pubblici dei Paesi del G7 Giuseppe Smargiassi Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] leva competitiva della ricerca e sviluppo Il principale obiettivo dell’intervento pubblico nel settore della ricerca e Global financial stability report. Financial stress and deleveraging: macro-financial implication and policy, Washington (DC) 2008 ... Leggi Tutto

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali

Cristiani d'Italia (2011)

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali Maria Teresa Fattori L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] quest’ultimo rinnovato non solo nei membri ma anche negli obiettivi che sono il bene della comunità diocesana tutta intera, del 30 aprile 1983 di Giovanni Paolo II). Se dal macro passiamo al microcosmo italiano, notiamo una medesima lunghezza d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

LINGUE A RISCHIO DI ESTINZIONE

XXI Secolo (2009)

Lingue a rischio di estinzione Emanuele Banfi Le lingue del mondo Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] farà cenno nel paragrafo dedicato alle lingue a rischio di estinzione nelle macro-aree del mondo – in Europa, in Africa e in Asia la riduzione della diversità linguistica limita profondamente tale obiettivo. Ciò che i linguisti conoscono delle lingue ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] il suo immaginario Le strutture fondate sulla ricerca di un obiettivo e sul conflitto non solo non esauriscono i modelli narrativi nell'immaginario occidentale Esiste tuttavia un altro macro-orizzonte dell'immaginario che si sottrae all'orizzonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
macro²
macro2 macro2 agg. e s. f., invar. – 1. agg. Abbreviazione di macrofotografico, adoperato talvolta nel linguaggio della fotografia: obiettivo macro, obiettivo appositamente progettato per ottenere il massimo rendimento in riprese a piccola...
macrofotografìa
macrofotografia macrofotografìa s. f. [comp. di macro- e fotografia]. – Tecnica di ripresa fotografica (e anche l’immagine che ne risulta) di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata mediante speciali obiettivi (obiettivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali