Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] della società cosiddetta della conoscenza. Osservando quei macro eventi con un cannocchiale storico sovranazionale e di e gli scienziati scrivono per il pubblico, spesso con l’obiettivo di offrire un’identità nazionale agli italiani. Tuttavia, è ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] dai tutsi ruandesi e guidata da Laurent-Désiré Kabila con l’obiettivo di rovesciare Mobutu. Forte del sostegno militare anche dell’Uganda, intese a stabilizzare le più importanti variabili macro-economiche, riducendo l’esorbitante debito estero ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] a stabilizzare le più importanti variabili macro-economiche, riducendo l’esorbitante debito estero animata dai Tutsi ruandesi e guidata da Laurent-Désiré Kabila con l’obiettivo di rovesciare Mobutu. Forte del sostegno militare anche dell’Uganda, ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica federale democratica del Nepal è uno stato collocato nel subcontinente indiano, confinante con l’India e con la regione autonoma cinese [...] dal Partito comunista del Nepal, di ispirazione maoista, con l’obiettivo di abbattere la monarchia. L’accordo di pace che nel 2006 recentemente promesso prestiti per finanziare tre macro-progetti di miglioramento delle infrastrutture del paese ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] , una forma di ricostruzione psicologica che ha valore obiettivo, poiché nell’autore stesso continuano i moventi storici -graccana (da C. Gellio a Valerio Anziate e Licinio Macro): la materia della storia romana più antica subisce un’amplificazione ...
Leggi Tutto
telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] come una macchina fotografica. Queste t. sono normalmente dotate di obiettivo zoom (per es., con escursione focale 12-72 mm) (in genere con diaframma 1,4), adatto spesso per riprese macro di tipo autofocus; sono dotate di mirino ottico, di tipo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] implica che i due oggetti in questione non siano obiettivamente distinti; allo stesso modo non si può definire in Bryant, Positivism in social theory and research, Londra 1985; Macro-sociological theory: perspectives on sociological theory, a cura di ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] filosofia del conoscere storico manca, proprio in quanto manca l'avvertimento obiettivo di una vita storica del reale. Storia è libertà e volontà da Cn. Gellio a Valerio Anziate e Licinio Macro - non si comprende senza questa caratteristica. Dai più ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] l'ha inserita, a partire dal 1994, tra gli obiettivi finanziati dal Fondo sociale europeo. Tale adozione, essendo ufficialmente di potere educativo e delle interrelazioni tra le dimensioni micro e macro, tra individuo e sistema sociale. La f. c. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] le sue aspettative per il futuro. Una tipica domanda nell'approccio macro è quella relativa alla quota di popolazione che ci si attende e delle analisi sulle migrazioni internazionali ha l'obiettivo di comprendere meglio le dimensioni, la natura e ...
Leggi Tutto
macro2
macro2 agg. e s. f., invar. – 1. agg. Abbreviazione di macrofotografico, adoperato talvolta nel linguaggio della fotografia: obiettivo macro, obiettivo appositamente progettato per ottenere il massimo rendimento in riprese a piccola...
macrofotografia
macrofotografìa s. f. [comp. di macro- e fotografia]. – Tecnica di ripresa fotografica (e anche l’immagine che ne risulta) di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata mediante speciali obiettivi (obiettivi...