• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [19]
Archeologia [22]
Arti visive [22]
Storia [11]
Letteratura [4]
Europa [3]
Religioni [3]
Africa [2]
Storia antica [2]
Dinastie [1]

HAIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAIMOS (Αἵμως, Αἶμος) L. Rocchetti Figlio di Borea e di Orizia, re di Tracia. Sposò Rodope, figlia di Strimone, da cui ebbe Ebro. È raffigurato su una moneta di Giulia Domna, da Nicopoli nella Mesia [...] una roccia a lato di un albero; nella sinistra regge una lancia e la destra è abbandonata sul capo. Appare su monete di Macrino. Bibl.: E. Mionnet, Description des médailles antiques, Parigi 1806-13, Suppl. 2, pp. 134, 135, n. 459, tav. 3, n. 7; Cat ... Leggi Tutto

KIBYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIBYRA (Κίβυρα, Cibyra) G. Sgatti Città meridionale della Frigia. La sua personificazione compare nei rilievi di una base da Pozzuoli, che probabilmente rappresentano copie delle statue di città asiatiche [...] da una figura femminile in abito corto, alti stivaletti, elmo e lancia. Nello stesso aspetto di amazzone ci appare in monete di Macrino (Brit. Mus., Cat. Greek Coins, Phrygia, p. 140, n. 52, tav. xvii, 5). Solo il busto, invece, in monete di Settinio ... Leggi Tutto

CREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre santuario della provincia di Alessandria, comune di Serralunga di Crea, che sorge sopra una ridente collina (443 m.) a circa 20 km. da Casale: vi si accede dalle stazioni ferroviarie di Serralunga [...] dai marchesi di Monferrato verso la metà del sec. XII, e poi successivamente. Nella chiesa sono notevoli un'ancona di Macrino d'Alba (1503); la cappella di S. Margherita con importanti affreschi del sec. XV; due vetrate a lunetta attribuite a ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – SERRALUNGA DI CREA – MARTINO SPANZOTTI – GUGLIELMO CACCIA – MACRINO D'ALBA

STORIA AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA AUGUSTA (Scriptores Historiae Augustae) Raccolta di biografie dell'età imperiale. Nei manoscritti più importanti essa porta il titolo Vitae diversorum principum et tyrannorum a divo Hadriano usque [...] ; a Capitolino (Iulius Capitolinus) quelle di Antonino Pio, di Marco Aurelio, di L. Vero, di Pertinace, di Clodio Albino, di Macrino, di Massimino e del figlio, dei tre Gordiani, di Massimo e Balbino; a Vulcacio Gallicano (Vulcacius Gallicanus v. c ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

IUNGI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

IUNGI, Giovanni (detto Perosino) Pittore, operoso in Piemonte intorno al 1517-24. Di lui si conoscono tre opere: un affresco con la Deposizione nel coro di S. Domenico in Alba, firmato e datato (1517); [...] e squillante, dalla scuola piemontese, mentre non vi si trova traccia della pittura umbra. Forse si tratta d'uno scolaro umbro di Macrino d'Alba. Bibl.: U. Gnoli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto

ROMAGNANO, Amedeo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNANO, Amedeo Giancarlo Andenna da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti. La nascita illegittima fu taciuta dal [...] d’Alba. Protagonista del Rinascimento piemontese (catal., Alba), a cura di G. Romano, Savigliano 2001, ad ind.; F. Sorce, Macrino d’Alba, in Dizionario biografico degli italiani, LXVII, Roma 2006, s.v.; Il Duomo di Torino. Fede, arte e storia, a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO DELLA ROVERE – BIANCA DI MONFERRATO – CICCO SIMONETTA

ERODIANO lo Storico

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore greco del sec. III d. C. Si ammette generalmente che sia originario dalla Siria, anzi, come qualcuno crede di poter determinare, da Antiochia; il che rimane incerto, sebbene appaia probabile [...] e si divide in 8 libri così distribuiti: I, Commodo; II, Pertinace e Giuliano; III, Settimio Severio; IV, Caracalla; V, Macrino ed Eliogabalo; VI, Alessandro; VII, Massimino e i Gordiani; VIII, Massimo e Balbino. Come ci fan sentire sin da principio ... Leggi Tutto
TAGS: ELIOGABALO – KÖNIGSBERG – CARACALLA – PERTINACE – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODIANO lo Storico (1)
Mostra Tutti

Caracalla

Enciclopedia on line

Caracalla Imperatore romano (Lione 186 - Carre 217), figlio di Settimio Severo e di Giulia Domna, fu associato nell'impero nel 198; sposò Plautilla, figlia del prefetto del pretorio Plauziano: questi fu fatto uccidere [...] , nella Rezia, vinse gli Alemanni. Passò poi in Macedonia e in Oriente: fatto prigioniero, a tradimento, il re dell'Osroene, ne occupò il regno (216). Fu ucciso presso Carre dalla sua scorta per istigazione del prefetto delle guardie Opellio Macrino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – SETTIMIO SEVERO – GIULIA DOMNA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caracalla (2)
Mostra Tutti

GIULIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA Gaetano Mario Columba . Nome di quattro donne della Siria discendenti di un Bassiano, sacerdote del Sole in Emesa, le quali nel II e III secolo d. C. ebbero in Roma il titolo di Augusta e una [...] (v. appresso). Visse con la sorella a Roma ma dopo l'uccisione di Caracalla (217) dovette stabilirsi, per ordine di Macrino, nella nativa Edessa. Era donna abile e ambiziosa. Tramò a favore del nipote Eliogabalo, figlio di Giulia Soemiade, e quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIA (2)
Mostra Tutti

VIGESIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGESIMA Alfredo Passerini . Nell'anno 6 d. C. Augusto introdusse una imposta del cinque per cento (vigesima pars "un ventesimo") sulle successioni e legati d'ogni genere (vigesima hereditatum et legatorum) [...] percezione fu dapprima appaltata; poi lo stato la curò direttamente per mezzo di procuratori. Caracalla l'innalzò a un decimo (Macrino la fece poi ridiscendere a un ventesimo), e, per assogettarvi, a quanto si afferma, tutto il mondo romano, estese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali