• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Biografie [2]

Macriano

Enciclopedia on line

Usurpatore dell'Impero romano (260-61 d. C.). Dopo la ribellione, provocata dal padre, Marco Fulvio Macriano, a Samosata, fu proclamato Augusto, insieme col fratello Quieto. L'imperatore Gallieno gli mandò [...] contro Aureolo, che lo sconfisse nell'Illiria. M. fu tradito e ucciso dalle sue truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – GALLIENO – AUREOLO – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macriano (1)
Mostra Tutti

MACRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACRIANO (Titus Fulvius Iunius Macrianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Figlio maggiore di Marco Fulvio Macriano e di una nobile. Quando Valeriano fu preso prigioniero, venne creato imperatore [...] dal padre insieme col fratello Quieto (260-261). Morì col padre, vinto da Aureolo nell'Illirico (262). Le sue monete sono per lo più della zecca di Anùochia: come il fratello è rappresentato con tratti ... Leggi Tutto

Quièto, Tito Fulvio Giunio

Enciclopedia on line

Usurpatore dell'Impero romano (260) contro Gallieno, insieme al fratello Macriano; fu riconosciuto in Oriente; ma dopo che il fratello fu vinto nell'Illiria, Q. fu assediato da Odenato a Emesa, e qui assassinato [...] (261) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – GALLIENO – MACRIANO – EMESA

QUIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIETO (Titus Fulvius Iunius Quietus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, eletto dal padre insieme al fratello maggiore Macriano (261). Fu lasciato in Oriente quando i suoi parenti si recarono [...] ritratto lo rappresenta giovinetto come il fratello, ed è piuttosto di maniera nella sua morbida levigatezza classicheggiante: a differenza di Macriano ha capelli lisci e naso un po' più lungo. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 6 s.; A. Stückelberg ... Leggi Tutto

GALLIENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] a ristabilire i confini del Reno e del Danubio e a sconfiggere gli usurpatori: Ingenuo in Pannonia, Regaliano in Mesia, Macriano e Quieto in Siria, combattendo personalmente o a mezzo dei suoi generali. Fu spento il tentativo di staccare l'Egitto ... Leggi Tutto

TRENTA TIRANNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTA TIRANNI (οἱ τριάκοντα) Gastone M. Bersanetti TIRANNI Governo instaurato ad Atene, nel 404 a. C., a seguito delle lotte violente scoppiate fra oligarchici e democratici dopo la stipulazione della [...] ribellatisi successivamente nella Pannonia e nella Mesia; i Macriani in Oriente (è però più che dubbio che Macriano padre rivestisse la porpora); Valente (Valens) nella Penisola Balcanica; Emiliano (L. Mussius Aemilianus) in Egitto; Aureolo (Aureolus ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PENISOLA BALCANICA – CLAUDIO IL GOTICO – STORIA AUGUSTA – AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTA TIRANNI (1)
Mostra Tutti

VALENTINIANO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINIANO I imperatore Alberto GITTI Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] d'egual nome. La campagna contro gli Alemanni fu lunga e difficile. Condotti da valenti capi, come Viticab e Macriano, essi avevano nel 365 attraversato il Reno e inflitto una grave sconfitta alle forze imperiali; quindi avevano saccheggiato Magonza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINIANO I imperatore (2)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] terribile e prolungata pestilenza. Profittando del tentativo d'usurpare il titolo imperiale compiuto da Macriano, che s'era associato i due figli Macriano e Quieto, e sollecitata dal nazionalista egiziano Timagene, Zenobia, regina di Palmira, fece ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

PERSECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSECUZIONE Alberto PINCHERLE Giovanni Pietro KIRSCH . Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] di lunga durata. L'imperatore Valeriano (253-260), favorevole ai cristiani nei primi anni del suo regno, fu spinto da Macriano, capo di un partito ostile ai cristiani nell'esercito, a riprendere il tentativo di Decio, infierendo da principio in modo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSECUZIONE (1)
Mostra Tutti

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] azione militare non era più sufficiente a fermare i barbari, spinse l'imperatore a concludere un trattato di alleanza con Macriano, re degli Alamanni (374). La politica degli accordi fu seguita ancora, soprattutto nei riguardi dei Franchi, da Grazimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
macro-
macro- (davanti a voc. anche macr-) [dal gr. μακρός «lungo, esteso», in composizione μακρο- o μακρ-]. – Primo elemento di parole composte (sostantivi o aggettivi), derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia latina...
macro¹
macro1 macro1 agg. [dal lat. macer -cri: v. magro], letter. – Magro, smunto, macilento: [il poema sacro] ... che m’ha fatto per molti anni macro (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali