• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Letteratura [12]
Biografie [11]
Storia [7]
Economia [6]
Scienze politiche [4]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Sociologia [5]

Trasformazione delle cellule

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasformazione delle cellule Renato Dulbecco di Renato Dulbecco Trasformazione delle cellule sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] LXXV, pp. 4102-4106. Stoker, M., Abortive transformation by polyoma virus, in ‟Nature", 1968, CCXVIII, pp. 234-237. Stoker, M., Macpherson, I., Studies on trasformation of hamster cells by polyoma virus in vitro, in ‟Virology", 1961, XIV, pp. 359-370 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Partecipazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione sociale Paolo Ceri di Paolo Ceri Partecipazione sociale Uso e abuso del concetto Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] sono così legate l'un l'altra che una società più giusta e umana richiede un sistema politico più partecipativo" (v. Macpherson, 1977, p. 94) e "richiede che esista una società partecipativa, una società organizzata in modo che ogni individuo abbia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

JOHNSON, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNSON, Samuel Gian Napoleone Giordano Orsini Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] di botta e risposta che rasenta la commedia. Gli episodî più celebri sono il primo incontro con Boswell, la polemica scritta con Macpherson (1763), l'incontro col re (1767), il viaggio alle isole Ebridi (1773), l'amicizia, e poi la rottura, con Mrs ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Samuel (1)
Mostra Tutti

Relazioni industriali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Relazioni industriali Gian Primo Cella Tiziano Treu sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] . Esso ritrova però le sue origini profonde nella filosofia politica borghese del XVII secolo e, per usare le parole di Macpherson (v., 1962), conosce di fatto solo due tipi di uguaglianza: l'uguale insicurezza e l'uguale subordinazione al mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relazioni industriali (2)
Mostra Tutti

VIALE, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALE, Ambrogio Lorenzo Trovato – Nacque il 3 dicembre 1769 a Cervo, in Liguria, da Giuseppe e da Antonietta Siccardi (o Sicardi), secondo di otto figli. La famiglia Viale (all’origine Vialis o Viallis) [...] d’ispirazione stilistica. Non sorprende, dunque, che nella Società si desse regolare lettura dei brani ossianici di James Macpherson, che venivano anche tradotti e commentati. Per Viale, che già nelle prime prove drammaturgiche aveva palesato la sua ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO GIUNIANO GIUSTINO – DIODATA SALUZZO ROERO – REPUBBLICA DI GENOVA – INTELLETTUALE ENGAGÉ – JAMES MACPHERSON

GREGORI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Ferdinando Nicola Iodice Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega. La [...] Pietro Leopoldo e Maria Luisa di Borbone incisi dal G. dai dipinti del pittore inglese residente a Firenze J. Macpherson. Ancora in quegli anni fu migliorata la calcografia granducale, attrezzata per la stampa di incisioni e pronta a lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Celti

Enciclopedia on line

(lat. Celtae) Storia Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] assurse a fama continentale e se ne cercarono le fonti, specie dopo le polemiche sull’autenticità dei poemetti epici di J. Macpherson, attribuiti a Ossian, figlio di Fingal, re irlandese del 3° secolo. La prosa si affermò in ritardo, solo alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – POPOLI GERMANICI – INCINERAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celti (3)
Mostra Tutti

CHATTERTON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato a Bristol nel 1752, figlio postumo di un maestro di scuola. Essendo di famiglia povera, all'età di otto anni entrò nella scuola gratuita di Colston, dove si trasformò rapidamente, dal [...] che ebbe luogo in Inghilterra nel sec. XVIII, Ch. fu, è vero, preceduto dal Gray, dalle Reliques del Percy e dall'Ossian del Macpherson, e, fino a un certo segno, ne subì anche l'influsso; ma fu egli il primo che non soltanto attingesse i suoi temi ... Leggi Tutto
TAGS: PRERAFFAELITI – INGHILTERRA – INCUNABOLI – MACPHERSON – ARSENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHATTERTON, Thomas (1)
Mostra Tutti

GRAY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAY, Thomas Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Londra il 16 dicembre 1716, morto a Cambridge il 30 luglio 1771. Figlio di uno scrivano, Filippo Gray, studiò a Eton e qui fece amicizia con Orazio [...] degli studî fatti da Gray delle letterature medievale e scandinava. The Bard, scritto prima che uscissero Ossian di Macpherson e Reliques of Ancient Poetry di Percy, è un contributo significativo all'ampliamento del campo della poesia con quell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAY, Thomas (1)
Mostra Tutti

romanticismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

romanticismo Sergio Parmentola Antonella Sbrilli L’arte come espressione del sentimento Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] all’epoca preromantica, quando ebbero grande popolarità i Canti di Ossian, poemetti scritti in stile medievale dallo scozzese James Macpherson. Il Medioevo, inoltre, era anche il periodo storico in cui erano sorte le lingue e le culture nazionali, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanticismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ossiànico
ossianico ossiànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce a Ossian, leggendario guerriero e bardo gaelico che si suppone vissuto nel 3° sec. d. C.: poemi, canti ossianici. Ciclo o., denominazione di quelle composizioni di carattere epico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali