• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [12]
America [10]
Storia [3]
Temi generali [3]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Popoli antichi [2]
Manufatti [2]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [2]

Machu Picchu

Enciclopedia on line

Machu Picchu Località del Perù centromeridionale (dip. di Cuzco), sulle Ande a m 2048 s.l.m. Vi si trovano monumentali testimonianze di una cittadella incaica, variamente identificata come presidio militare, residenza reale, centro sacrale agricolo, data l’estensione dei terrazzamenti che circondano le costruzioni e che servivano alla coltivazione della coca e di altri prodotti. Probabilmente costruita nell’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CUZCO – S.L.M – PERÙ – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machu Picchu (1)
Mostra Tutti

Inca

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] di sviluppo dei modelli architettonici va localizzata nella valle del Cuzco e in quella dell’Urubamba, tra Pisac e Machu Picchu. L’evoluzione dello stile può essere associata ai differenti periodi della successione dinastica. Gli apparati murari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TÚPAC YUPANQUI – FLAUTO A BECCO – FLAUTO DI PAN – LAGO TITICACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inca (3)
Mostra Tutti

Valcárcel Vizcarra, Luís Eduard

Enciclopedia on line

Archeologo (n. Ilo, Moquegua, 1891 - m. 1987). Studiò a Cuzco, dove insegnò e diresse il giornale El Comercio (1916-23) e fu direttore di El Sol (1923-30); prof. di archeologia nell'univ. di Lima (1931-63); [...] è stato anche ministro dell'Educazione pubblica (1945-47). Ha scritto fra l'altro: Cuzco histórico (1934); Historia de la cultura antigua del Perú (1943); Ruta cultural del Perú (1945); Machu Picchu (1964); Historia del Perú antiguo (3 voll., 1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACHU PICCHU – MOQUEGUA – CUZCO – PERÚ – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valcárcel Vizcarra, Luís Eduard (1)
Mostra Tutti

Bianchini, Riccardo

Enciclopedia on line

Bianchini, Riccardo. − Compositore italiano (Milano 1946 - Roma 2003). Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Milano, il suo interesse centrale fu sempre la musica: studiò pianoforte e composizione [...] (1980-94) per pianoforte. Dagli anni Novanta gli innesti strumentali, e di voci e immagini si ampliano come in Machu Picchu (1993); Le damnées de la terre (1996); Canciones para las estrellas (1997); Montevideana (1999); Alle Menschen werden Brüder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – MACHU PICCHU – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – ARGENTINA

PERU

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] 1942 Axel Wenner Gren finanziò una spedizione scientifica diretta da Paul Fejos per esplorare la regione prossima a Machu Picchu scoperta da Hiram Bingham nel 1914; la spedizione mise anche in luce importanti elementi architettonici nascosti dalla ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – MANUEL PRADO UGARTECHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERU (18)
Mostra Tutti

STRAZZA, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRAZZA, Guido Rosalba Zuccaro Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] Biennale di San Paolo del Brasile (1951); alla seconda edizione, nel padiglione peruviano, presentò dipinti e litografie sul tema Cuzco Machu-Picchu. Tornato in Italia, nel 1954 si stabilì a Venezia e nel 1957 a Milano. A Roma, presso la Calcografia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAZZA, Guido (2)
Mostra Tutti

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRITORIO Corrado Beguinot (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] a un medesimo punto di arrivo concettuale. I passaggi salienti si ritrovano nella Carta di Atene (Grecia, 1933), in quella di Machu Picchu (Perù, 1977) e nella Carta di Megaride 94 (Italia, 1994). La prima, pur se immersa nella cultura razionalista ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Precolombiane, culture Marina Bucchi Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] dei siti archeologici, l'impatto del turismo e le implicazioni socioeconomiche di tali fenomeni sulle popolazioni locali (v. Machu Picchu). bibliografia B.M. Fagan, Ancient North America, Oxford 20003. Arqueología histórica, ed. R. García Moll, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

OTTO, Frei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OTTO, Frei Claudio Baldoni Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] lo ha proclamato dottore honoris causa in arte e architettura; nel 1977 è stato tra i firmatari della Carta del Machu Picchu per l'architettura. È membro onorario dell'American Institute of Architects. Fin dalla tesi di laurea O. si è interessato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MONACO DI BAVIERA – ARABIA SAUDITA – MACHU PICCHU – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO, Frei (1)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] . Appare allora necessaria un'integrazione fra le due concezioni, il che del resto è implicito nella Carta di Machu Picchu redatta da una corrente di architetti innovatori. Una stretta collaborazione fra ecologi e pianificatori è già in atto in ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali