• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [46]
Storia [24]
Letteratura [15]
Religioni [13]
Filosofia [10]
Scienze politiche [7]
Diritto [6]
Temi generali [4]
Diritto civile [4]
Economia [4]

Buonarroti, Michelangelo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Buonarroti, Michelangelo Architetto, scultore, pittore, poeta, nato a Caprese, od. Caprese Michelangelo, nel 1475 e morto a Roma nel 1564. Nonostante l’obiettiva condivisione di decisive esperienze politiche [...] di valori), del tutto occasionali e incidentali sono, allo stato attuale della documentazione, le relazioni attestate fra B. e Machiavelli. Si riducono in effetti a un episodio di rilievo minimo: durante la legazione del 1506 presso la corte papale ... Leggi Tutto
TAGS: CAPRESE MICHELANGELO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MACHIAVELLISMO – O. TOMMASINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonarroti, Michelangelo (7)
Mostra Tutti

Machiavelli, Piero

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Machiavelli, Piero Silvia Moretti Quinto figlio di Niccolò e di Marietta Corsini, nacque a Firenze il 4 settembre 1514. All’inizio degli anni Trenta finì in carcere per aver provocato la morte accidentale [...] al pericolo, e il suo invito al duca a formare una flotta alle sue dirette dipendenze (Disegno di Piero di Niccolò Machiavelli al duca Cosimo de’ Medici per cacciar di Toscana francesi e spagnoli per instituire una armata toscana, 1560; prima ed. a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANTO STEFANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – COSIMO DE’ MEDICI – ISOLE DI HYÈRES – MACHIAVELLISMO

CROMWELL, Thomas, conte di Essex

Enciclopedia Italiana (1931)

Statista inglese, ministro di Enrico VIII, nacque circa il 1489 a Putney presso Londra. Fuggito dalla casa di suo padre, che era fabbro e birraio e conduceva mala vita, venne in Italia, dove si arruolò [...] del cardinale Pole per il quale íl C. era un "emissario di Satana", che con lui entrassero in Inghilterra i principî del machiavellismo, coi quali l'Italia avrebbe corrotto l'onesta Europa. Sta di fatto che il C., conversando col Pole, nel 1528, di ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA ANGLICANA – CHIESA ANGLICANA – MATTEO BANDELLO – MACHIAVELLISMO – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMWELL, Thomas, conte di Essex (2)
Mostra Tutti

Gioberti, Vincenzo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gioberti, Vincenzo Marcello Mustè Filosofo e uomo politico, nato a Torino nel 1801 e morto a Parigi nel 1852. Da poco ordinato sacerdote, nel 1825 G. implorava papa Pio VII di concedergli «la facoltà [...] vol., 1919, p. 141). L’idea del principe italiano, spiegava, «fu già delineata dai nostri grandi scrittori, e sovrattutto dal Machiavelli» (Prolegomeni del primato morale e civile degli Italiani, 1845, a cura di G. Balsamo Crivelli, 2° vol., 1926, p ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – JACQUES BÉNIGNE BOSSUET – KARL LUDWIG VON HALLER – ARNALDO DA BRESCIA – JOSEPH DE MAISTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioberti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

Del Nero, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Del Nero, Francesco Silvia Moretti Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Zanobi Guidotti. Nel 1501 divenne cognato di M., quando questi sposò Marietta, nata dal primo [...] , Lettere a B. Varchi, Firenze 1860, pp. 84-85, 97; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2° vol., Torino-Roma 1883-1911, pp. 138, 200, 212, 254-55, 769, 900, 1070-71 (rist. anast. Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – CAMERA APOSTOLICA – GIROLAMO RUSCELLI – FRANCESCO VETTORI – FILIPPO STROZZI

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] era una precettistica analoga a quella che sul piano politico e pubblico si credeva di poter o dover dedurre da Tacito o da Machiavelli e, per lui, da Tacito, il quale, per la verità non fu considerato solo come un alter ego del fiorentino, ma venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Fabiani, Luca

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Fabiani, Luca Sebastiano Gentile Ignota è la data di nascita di F., originario di Montegonzi, nel Valdarno superiore. A partire dagli anni Settanta del Quattrocento lo troviamo al fianco di Marsilio [...] il suo salario e ogni altro suo credito. Si segnala infine che alla mano di F. va attribuito un importante manoscritto machiavelliano, il cod. Plut. XLIV 41 (BMLF), per la parte comprendente il primo Decennale (cc. 1r- 22r; siglato L; su di esso ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL OSKAR KRISTELLER – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO SCALA – MARSILIO FICINO – SCRIPTORIUM

BORRELLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLI, Pasquale Antonio Allocati Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] destreggiandosi tra i carbonari e la corte, tanto che P. Colletta lo accusò di doppio gioco. L'accusa di machiavellismo il Colletta l'incentra nell'episodio dell'arresto dell'avvocato Paladini e dei suoi compagni carbonari, accusati di concertare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REGNO DI NAPOLI – GIUSEPPE POERIO – PIETRO COLLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRELLI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

Inghilterra

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Inghilterra Stefano Villani Carlo Altini di Stefano Villani La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era [...] ad vocem; E.W. Ives, Henry VIII (1491–1547), in Oxford dictionary of national biography, Oxford 2004, ad vocem. La fortuna di Machiavelli in Inghilterra di Carlo Altini L’età moderna M. fu autore molto noto nell’I. del 16° e 17° secolo. Anche senza ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – COSTITUZIONE AMERICANA – ISABELLA DI CASTIGLIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inghilterra (10)
Mostra Tutti

Pareto, Vilfredo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pareto, Vilfredo Alessandro Campi Ingegnere, matematico, economista e sociologo, P. nacque nel 1848 a Parigi (dove il padre Raffaele si trovava esiliato per ragioni politiche) e morì nel 1923 a Céligny, [...] il suo. Bibliografia: Scritti sociologici minori, a cura di G. Busino, Torino 19802; R. Ghiringhelli, Mosca, Pareto e Machiavelli, in Machiavelli nella storiografia e nel pensiero politico del XX secolo, Atti del Convegno, Milano 16-17 maggio 2003, a ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – MAFFEO PANTALEONI – ECONOMIA POLITICA – MACHIAVELLISMO – RAYMOND ARON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
machiavellismo
machiavellismo s. m. [dal nome di N. Machiavelli (v. le voci prec.)]. – 1. Termine – entrato nell’uso per un’interpretazione parziale e polemica (v. machiavellico) del pensiero del Machiavelli – con cui si indica una dottrina politica e un...
machiavelliano
machiavelliano agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali