Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] on the state of the field, in "International security", 1988, pp. 5-27.
Paret, P., Makers of modern strategy: from Machiavelli to nuclear age, Oxford 1986.
Pelanda, C., L'evoluzione della guerra, Milano 1996.
Ruhle, M., An end of the armchair ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , il Saggiatore, Milano 1966.
V. Ilari, Storia del servizio militare in Italia: 1° vol., Dall’ordinanza fiorentina di Machiavelli alla costituzione dell’esercito italiano, 1506-1870, Centro militare di studi strategici, Roma 1989; 2° vol., La nazione ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...