• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1840 risultati
Tutti i risultati [1840]
Biografie [731]
Storia [420]
Letteratura [213]
Religioni [102]
Diritto [88]
Filosofia [77]
Scienze politiche [53]
Economia [55]
Temi generali [52]
Diritto civile [49]

Agatocle

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Agatocle Giorgio Cadoni Nato nel 360 a.C. circa, figlio di un fabbricante di ceramiche stabilitosi a Siracusa, dovette abbandonare la città sotto il regime oligarchico. Fattovi ritorno quando il popolo [...] : Fonti: Giustino, Storie filippiche, XX viii 1, XXII ii 9-12, XXIII ii 6-13. Per gli studi critici si vedano: F. Nitti, Machiavelli nella vita e nelle dottrine (1876), a cura di S. Palmieri, G. Sasso, 2° vol., Bologna 1996, pp. 245-51; F. Meinecke ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – OLIVEROTTO EUFFREDUCCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agatocle (3)
Mostra Tutti

Allocuzione ad un magistrato

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Allocuzione ad un magistrato Jean-Jacques Marchand Breve discorso anepigrafo (il titolo è editoriale) scritto in occasione dell’insediamento di un magistrato fiorentino. Non contiene alcuna informazione [...] ’Allocuzione ad un magistrato, «La bibliofilia», 1974, 76, pp. 209-21; A.J. Parel, Machiavelli’s notions of justice, «Political theory», 1990, 18, pp. 528-44; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 4° vol. Milano-Napoli, 1997, pp. 269-87. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – DONATO ACCIAIUOLI – PURGATORIO – UMANESIMO – TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allocuzione ad un magistrato (1)
Mostra Tutti

Procacci, Giuliano

Enciclopedia on line

Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] Francia della prima metà del '500 (1956); Le elezioni del 1874 e l'opposizione meridionale (1956); Studi sulla fortuna del Machiavelli (1965); Storia degli italiani (1968); La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX (1974); Il partito nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – GIULIANO PROCACCI – GUERRA D'ETIOPIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procacci, Giuliano (4)
Mostra Tutti

BANDINI, Angelo Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 26 settembre 1726 in Firenze, nella quale città frequentò la scuola dei gesuiti. Pose mano già fin dal 1744 a scrivere il libro la Vita e lettere di A. Vespucci (Firenze 1745, rist. con le postille [...] ., Firenze 1748-51, voll. 2); dalla raccolta di lettere di uomini illustri dei secoli XV-XVIII (Landino, Machiavelli, Guicciardini, Engelbert, Castelvetro), tratte da mss. (Collectio veterum aliquot monumentorum, ecc., Arezzo 1752); dai cinque libri ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – PIER VETTORI – RINASCIMENTO – PLATONISMO – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Angelo Maria (3)
Mostra Tutti

Christopher Marlowe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] è odioso il nome mio, ma coloro che m’amano, mi difendano dalla lingua di costoro; e sappiano essi che io sono Machiavelli: non faccio conto degli uomini, tanto meno delle loro parole. Sono tanto più ammirato da coloro che più mi odiano. Parlino pure ... Leggi Tutto

equalità e inequalità

Enciclopedia machiavelliana (2014)

equalità e inequalità Giovanni G. Balestrieri L’elaborazione teorica delle categorie di e. e i. è interamente consegnata a un unico testo, il cap. lv del libro I dei Discorsi. Sebbene solitaria, si [...] E. e i. designano due diversi assetti sociali, anzi, gli unici due possibili assetti che una società può assumere secondo Machiavelli. Il fattore discriminante, che fa la differenza tra una società equale e una inequale, è la presenza/assenza di una ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE’ MEDICI, DUCA DI URBINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA FIORENTINA – ISTORIE FIORENTINE – GIULIO DE’ MEDICI

Agostino, Aurelio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Agostino, Aurelio Gaetano Lettieri In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] G. Lettieri, Il senso della storia in Agostino d’Ippona. Il saeculum e la gloria nel De civitate Dei, Roma 1987; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 4 voll., Milano-Napoli 1987-1997; G.M. Barbuto, Il principe e l’Anticristo. Gesuiti e ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LUCIO TARQUINIO COLLATINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – RIVELAZIONE CRISTIANA – TARQUINIO IL SUPERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio (7)
Mostra Tutti

Carlo V

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Carlo V Angela De Benedictis Nato a Gand nel 1500, figlio dell’arciduca d’Austria Filippo il Bello – e quindi nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo – e di Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando [...] ho tratto: / e quinci avvien che ’l matto / Carlo re de’ Romani e ’l Viceré / per non vedere hanno lasciato il Re» (in N. Machiavelli, Opere, 3° vol., a cura di C. Vivanti, p. 19). Qui M. ritrae l’imperatore come «matto», perché, d’accordo con il suo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D’ARAGONA – MARGHERITA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo V (4)
Mostra Tutti

Freyer, Hans

Enciclopedia on line

Sociologo tedesco (Lipsia 1887 - Wiesbaden 1969). Prof. nelle univ. di Kiel (dal 1922) e Lipsia (dal 1925), seguace dell'indirizzo storicistico, ha teorizzato una scienza sociologica autonoma rispetto [...] (1930, 2a ed. 1964), Einleitung in die Soziologie (1931), Revolution von Rechts (1931), Herrschaft und Planung (1933); Machiavelli (1938), Weltgeschichte Europas (1948, 2a ed. 1954), Theorie des gegenwärtigen Zeitalters (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIESBADEN – LIPSIA – KIEL

LAVAGNINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINI, Bruno Claudia Montuschi Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] . Frequentò le elementari e due anni di scuola tecnica a Viareggio, per poi trasferirsi (1911-12) al ginnasio-liceo N. Machiavelli di Lucca, dove trovò professori quali G.A. Piovano, latinista e grecista, e F.P. Luiso che lo appassionarono alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – LA DITTATURA MILITARE – LETTERATURA LATINA – ELIODORO DI EMESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINI, Bruno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 184
Vocabolario
machiavelliano
machiavelliano agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavèllico
machiavellico machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali