• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1840 risultati
Tutti i risultati [1840]
Biografie [731]
Storia [420]
Letteratura [213]
Religioni [102]
Diritto [88]
Filosofia [77]
Scienze politiche [53]
Economia [55]
Temi generali [52]
Diritto civile [49]

Capponi, Gino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Capponi, Gino Andrea Campana Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli [...] la prima volta, M. è uno storico la cui preparazione risulta, a uno sguardo attento, troppo difettosa e limitata: non ebbe il Machiavelli scienza bastante nemmeno dai libri; fu meno dotto di molti in Italia nell’età sua, di greco non sapeva, e tra i ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – REPUBBLICA DI FIRENZE – GIACOMO LEOPARDI – BENEDETTO VARCHI – MARCO TABARRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capponi, Gino (6)
Mostra Tutti

VICINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICINI, Giovanni Riccardo Piccioni – Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter. Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] seminario clementino di Cento. Cultore di studi storici, in particolare delle opere di Plutarco e di Niccolò Machiavelli, nella città natale fu anche nominato membro dell’Accademia dei Rinvigoriti, nella quale si discutevano idee letterarie e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MASTAI FERRETTI – REPUBBLICA CISPADANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Oliveròtto da Fermo

Enciclopedia on line

Oliveròtto da Fermo Condottiero (Fermo 1475 circa - Senigallia 1503). Della famiglia degli Eufreducci, militò a lungo a fianco di Paolo Vitelli, al servizio di Firenze: poi, dopo che Vitelli fu giustiziato per sospetto di [...] a partecipare alla congiura della Magione. Tentò poi di riavere il favore del duca Valentino ricuperandogli Senigallia; ma Cesare Borgia, come narra Machiavelli nella sua Descrizione, lo fece strangolare a tradimento con Vitellozzo Vitelli e altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITELLOZZO VITELLI – CESARE BORGIA – PAOLO VITELLI – MACHIAVELLI – SENIGALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oliveròtto da Fermo (4)
Mostra Tutti

GRASSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Giovanni Franco Ruffini Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] Catania, aprendo un teatrino in un basso del palazzo del marchese di San Giuliano, cui, nel 1868, venne dato il nome di teatro Machiavelli; secondo G. Pitrè, fu proprio lui a rimpiazzare per la prima volta i pupi con attori in carne e ossa. Alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NINO MARTOGLIO – ERNESTO ROSSI – ELEONORA DUSE – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Napoleone [pseudo]

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Napoleone (pseudo) Ermanno Paccagnini È dell’aprile 1816 la pubblicazione a Parigi, presso «H. Nicolle, à la Librairie Stéréotype, Rue de Seine, N° 12» di un volume in-8° intitolato Machiavel commenté [...] : Fonti: Le Prince avec les commentaires de Napoleon, texte établi par V. de Vlieger, Paris 1985; Il Principe di Niccolò Machiavelli annotato da Napoleone Buonaparte, a cura di E. Paccagnini, Milano 1993. Per gli studi critici si vedano: G. Sarrut, B ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – VINCENT-MARIE VIÉNOT DE VAUBLANC – ÉTIENNE-ALEXANDRE BERNIER – FRANCESCO MELZI D’ERIL – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleone [pseudo] (7)
Mostra Tutti

Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico

Enciclopedia on line

Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] amministrazione, partecipò a siffatta operosità. La sua intensa attività letteraria fu non già subordinata ma congiunta, come disse Machiavelli, con l'attività politica. Nel 1476 raccolse antiche rime, specie stilnovistiche, e le inviò a Federico d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – GIULIANO DA SANGALLO – PICO DELLA MIRANDOLA – LUCREZIA TORNABUONI – BENEDETTO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico (6)
Mostra Tutti

PILATI, Carlo Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PILATI, Carlo Antonio Carlo Morandi Scrittore politico, nato da famiglia italiana a Tassullo (Trento) il 28 dicembre 1733, ivi morto il 27 ottobre 1802. Studiò in Germania, a Salisburgo, a Lipsia, a [...] Gottinga, dedicandosi particolarmente al diritto e alla storia. Ma attinse molto anche alla cultura italiana, alla tradizione del Machiavelli e del Sarpi e, tra i contemporanei, al pensiero del Muratori e del Genovesi. Tra gl'illuministi francesi ... Leggi Tutto
TAGS: COSMOPOLITISMO – MONTESQUIEU – GIANSENISTI – ILLUMINISTI – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATI, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

DELLA PALLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALLA, Giovanni Battista Sandra Pieri Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] . A testimonianza dell'affettuoso rispetto del D. per l'amico più anziano sono rimaste alcune tracce nell'epistolario del Machiavelli stesso, che lo annovera anche tra gli interlocutori dell'Artedella guerra. Il Varchi lo dice "facultoso e di buone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANI DA DIACCETO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI DA DIACCETO, Iacopo (il Diaccetino) Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio di Lapo, dei Signori nel 1483), fervente ammiratore del Savonarola, sarebbe morto [...] , LuigiAlamanni. Sa vie et son oeuvre, Paris 1903, pp. 11, 16, 28 s., 31, 33, 35, 38 s., 186 s.; P. Villari, N. Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1927, p. 279; G. Spini, Tra Rinascimento e Riforma. Antonio Brucioli, Firenze 1940, pp. 30 ss.; G. De ... Leggi Tutto

Bracciolini, Jacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bracciolini, Jacopo Francesco Bausi Umanista italiano (Firenze 1442 - ivi 1478), terzo figlio di Poggio, dedicò molte delle sue energie alla valorizzazione dell’eredità culturale del padre, tenendone [...] 1486, ed. parziale in F. Bausi, Umanesimo a Firenze nell’età di Lorenzo e Poliziano, Roma 2011, pp. 170-93. Si veda inoltre: N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di F. Bausi, Roma 2001. Per gli studi critici si vedano: C ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – ARCIVESCOVO DI PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 184
Vocabolario
machiavelliano
machiavelliano agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavèllico
machiavellico machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali