• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [17]
Biografie [50]
Letteratura [35]
Arti visive [18]
Musica [13]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Architettura e urbanistica [5]
Economia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Machado, Bernardino Luis

Enciclopedia on line

Machado, Bernardino Luis Uomo politico portoghese (Rio de Janeiro 1851 - Oporto 1944); prof. universitario, deputato (1882), ministro dei Lavori Pubblici nel ministero E. Ribeiro (1893), passò poi al partito repubblicano ed ebbe parte notevole nella rivoluzione del 1910, divenendo ministro degli Esteri nel governo provvisorio; poi presidente del Consiglio (1914), concesse l'amnistia ai monarchici e indirizzò la politica estera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIO DE JANEIRO – PORTOGALLO – AMNISTIA – OPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machado, Bernardino Luis (1)
Mostra Tutti

MACHADO GUIMARÃES, Bernardino Luiz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MACHADO GUIMARÃES, Bernardino Luiz (XXI, p. 776) Uomo politico portoghese, morto ad Oporto il 29 aprile 1944. Bibl.: B. L. Machado, Pela Republica (scritti e discorsi), Lisbona 1908. ... Leggi Tutto

MACHADO y MORALES, Gerardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MACHADO y MORALES, Gerardo (XXI, p. 777) Uomo politico cubano, morto a Miami (Florida) il 29 marzo 1939. ... Leggi Tutto

Machado y Morales, Gerardo

Enciclopedia on line

Machado y Morales, Gerardo Uomo politico cubano (Santa Clara 1871 - Miami 1939). Combatté contro la Spagna nella rivoluzione del 1895-98; nel 1924 fu eletto presidente della Repubblica, successivamente rieletto nel 1929. Cercò di liberare Cuba dalla soggezione economica agli Stati Uniti; dapprima fece utili riforme nell'amministrazione e avviò un ambizioso piano di opere pubbliche; poi il suo atteggiamento dittatoriale e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CANADA – SPAGNA – MIAMI – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machado y Morales, Gerardo (2)
Mostra Tutti

Barbosa Machado, Diogo de

Enciclopedia on line

Erudito e bibliografo (Lisbona 1682 - Abbazia di Santo Adrião de Sever 1772), scrisse Memorias para a historia do Portugal (1736-51), sul regno di don Sebastiano, e lavorò circa venti anni a compilare la Bibliotheca lusitana historica, critica, chronologica (1741-59), di scarso valore critico, ma attento repertorio bibliografico di tutti gli scrittori portoghesi fino a quel tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Grau San Martín, Ramón

Enciclopedia on line

Grau San Martín, Ramón Medico e uomo politico cubano (La Palma, Pinar del Río, 1887 - L'Avana 1969), fondatore del Partito rivoluzionario cubano. Partecipò alla rivolta contro G. Machado (1931), fu poi capo della giunta radicale [...] formatasi alla caduta di C. M. de Céspedes (1933) e, stabilendo un governo moderato, fu presidente provvisorio della repubblica (fino al 1934). Sconfitto alle elezioni del 1940 da F. Batista, il G. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINAR DEL RÍO – AVANA

Mendieta y Montefur, Carlos

Enciclopedia on line

Mendieta y Montefur, Carlos Generale e uomo politico cubano (n. San Antonio de las Vueltas 1873 - m. 1960). Partecipò alla guerra contro la Spagna (1895-98). Nazionalista, fu poi uno dei principali avversarî di G. Machado e R. Grau. [...] Alla caduta di questi M., spalleggiato da F. Batista, assunse la presidenza provvisoria (gen. 1934) stabilendo una dittatura militare, ma nel dic. 1935 dovette dimettersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA

García Menocal, Mario

Enciclopedia on line

García Menocal, Mario Uomo politico cubano (n. Matanzas 1866 - m. 1941); partecipò alla rivoluzione contro la Spagna (1885-99). Conservatore, fu presidente dal 1913 al 1921, e svolse una politica di stretta cooperazione con [...] 1921-25). G. si presentò alle elezioni del 1924, ma fu sconfitto da G. Machado, sostenuto da Zayas. Insorto poi nella rivoluzione del 1931 contro Machado, visse per un periodo in esilio negli Stati Uniti. Capo del Partito democratico repubblicano, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BATISTA – SPAGNA

Rivoluzione cubana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rivoluzione cubana Massimo L. Salvadori La più celebre delle guerriglie La Rivoluzione cubana, detta anche Rivoluzione castrista dal ruolo preminente del suo leader Fidel Castro, è stata, dopo quella [...] ne dominarono l’economia. Il paese rimase preda di una cronica instabilità politica. Nel 1924 il generale Gerardo Machado impose una dittatura, crollata nel 1933. Negli anni successivi emerse come uomo forte il sergente Fulgencio Batista, deciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FULGENCIO BATISTA – UNIONE SOVIETICA – GERARDO MACHADO – ERNESTO GUEVARA – RIFORMA AGRARIA

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sei numeri di Octubre a opera di R. Alberti, M.T. León e altri, tra cui E. Prados, A. Serrano Plaja, L. Cernuda, A. Machado. E infine Caballo verde para la poesía, sorta nel 1935 per iniziativa di M. Altolaguirre, s’inquadra nella presenza in S. di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali