• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [50]
Letteratura [35]
Arti visive [18]
Storia [17]
Musica [13]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Architettura e urbanistica [5]
Economia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

ARARIPE, Tristano de Alencar

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore brasiliano, nato a Fortaleza (Ceará) nel 1848, morto a Rio de Janeiro nel 1911. Fu romanziere, critico letterario, giurista; ma i numerosi romanzi e le novelle (Miss Kate, Luigina, Il regno incantato, [...] profili letterarî (José de Alencar, Gregorio de Mattos, M. Garcia Meroa, Zola y "La Terre", A. de Azevedo, Machado de Assis, Silvio Romero polemista, Dircen, L'estetica di Poe, Lettere sulla letteratura brasiliana, Il movimento letterario del 1893 ... Leggi Tutto
TAGS: PARNASSIANISMO – RIO DE JANEIRO – POSITIVISMO – FORTALEZA – VERISSIMO

Sabino, Fernando

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sabino, Fernando Sabino, Fernando. – Scrittore e giornalista brasiliano (Belo Horizonte 1923 - Rio de Janeiro 2004). Inizia a lavorare come conduttore radiofonico di un programma per bambini e a collaborare [...] com Clarice Lispector (2001) e Cartas na mesa - correspondência com Paulo Mendes Campos, Otto Lara Resende e Hélio Pellegrino (2002). Nel 1999 ha ricevuto il premio Machado de Assis per l’insieme della sua opera dall’Academia brasileira de latras. ... Leggi Tutto
TAGS: CLARICE LISPECTOR – RIO DE JANEIRO – BELO HORIZONTE

ROMERO, Sylvio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMERO, Sylvio Carlos Magalhães de Azeredo Scrittore brasiliano, nato a Sergipe nel 1851, morto a Rio de Janeiro nel 1914. Poligrafo, coltivò quasi tutti i generi letterarî, sebbene con attitudini e [...] literatura brasileira; Ethnografia brasileira; As tres formas da organisação republicana; Ensaios de philosophia do direito; Machado de Assis; Novos estudos de literatura contemporanea; O parlamentarismo e o presidencialismo na Republica brasileira ... Leggi Tutto

Il modernismo, uno stile europeo. La poesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] del terzo centenario della sua morte) quanto di meglio la poesia europea produce all’inizio del secolo: Antonio Machado, Ramon Jiménez, Jorge Guillén, Federico García Lorca, Vicente Aleixandre, Rafael Alberti. E si ferma sullo scritto di Apollinaire ... Leggi Tutto

MADEIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADEIRA (A. T., 149-150 e 155-156) Emilio Malesani Principale affluente di destra del Rio delle Amazzoni, e uno dei maggiori corsi d'acqua dell'America Meridionale; trae le sue acque dalle Ande della [...] sempre parallelo all'orlo occidentale dell'Altipiano del Brasile, dal quale riceve numerosi affluenti, come il Jamary, il Gy-Paraná o Machado e l'Aripuanã o Roosevelt (997 km.). Da Guajará-Mirim a Santo Antonio il fiume è interrotto da una serie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADEIRA (1)
Mostra Tutti

JACOBBI, Ruggero

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JACOBBI, Ruggero Anna Dolfi Scrittore, traduttore, saggista, regista teatrale, nato a Venezia il 21 febbraio 1920, morto a Roma il 19 giugno 1981. Giovanissimo collaboratore di testate d'avanguardia [...] con la terza generazione fiorentina) con la suggestione di poetiche apparentemente divergenti (su modello dell'opera di Machado e Pessoa), nella creazione di un'action poetry squisitamente personale. Ordinario di Letteratura brasiliana all'università ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – LETTERATURA – AVANGUARDIA – BRASILE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBBI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

VALVERDE, José María

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VALVERDE, José María (App. III, ii, p. 1065) Ines Ravasini Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 6 giugno 1996. La sua poesia, permeata da una costante preoccupazione religiosa, si è orientata lentamente [...] , 1986). Alla produzione poetica si affiancano numerose traduzioni (Rilke, Shakespeare, Hölderlin), i volumi di saggi e critica: Antonio Machado (1975); El barroco. Una visión de conjunto (1980); Historia de las ideas. Historia de las creencias (1980 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MACHADO – BARCELLONA – MADRID – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVERDE, José María (2)
Mostra Tutti

NONO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Luigi Angela Ida De Benedictis NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] di vita e d’amore. Sul Ponte di Hiroshima (1962; Günther Anders, Jesús López Pacheco, Pavese); Canciones a Guiomar (1963; Machado); Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966); Per Bastiana – Tai-Yang Cheng (1967); Musica-Manifesto n. 1: Un volto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti

FABRI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Francesco Saverio Luigi Samoggia Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] nella parrocchiale di Santos o velho. Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti citate in Rimondini-Samoggia, 1979, cfr.: C. Volkmar Machado, Collecção de memorias, Lisboa 1823, pp. 229 s.; G. Simoni, Cronistoria del Comune di Medicina, Bologna 1880, p. 469 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

America Latina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

America Latina Giuseppe Marcocci Machiavelli e la ‘prima America’: analogie, letture, lettori La straordinaria portata della scoperta dell’America e soprattutto la rapidità del successo della spedizione [...] York 1991; S. Bagno, Il machiavellismo nella società brasiliana di fine ’800: una lettura della ‘Teoria do Medalhão’ di Machado de Assis, in Scrittori “contro”. Modelli in discussione nelle letterature iberiche, Atti del Convegno, Roma, 1° vol., Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FRANCISCO MANUEL DE MELO – SCOPERTA DELL’AMERICA – FRANCISCO DE QUEVEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali