• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [50]
Letteratura [35]
Arti visive [18]
Storia [17]
Musica [13]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Architettura e urbanistica [5]
Economia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

GIUSTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Alessandro Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] a Le Havre e fece ritorno in Portogallo. Il G. morì, probabilmente a Mafra, nel febbraio del 1799. Fonti e Bibl.: C. de Machado, Colleção de memórias, Lisboa 1823, pp. 260-265; R. Sousa Viterbo - R. Vicente d'Almeida, A capella de S. João Baptista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meyer, Augusto

Enciclopedia on line

Letterato brasiliano (Pôrto Alegre 1902 - Rio de Janeiro 1970), prof. di teoria letteraria nelle università brasiliane. Scrisse saggi di acuta critica letteraria (Machado de Assis, 1935; À sombra da estante, [...] 1947) e numerose liriche di impronta modernista (Ilusão querida, 1923; Coração verde, 1926; Poesias, 1957; A forma secreta, 1966; No tempo da flor, 1966) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PÔRTO ALEGRE

Grau San Martín, Ramón

Enciclopedia on line

Grau San Martín, Ramón Medico e uomo politico cubano (La Palma, Pinar del Río, 1887 - L'Avana 1969), fondatore del Partito rivoluzionario cubano. Partecipò alla rivolta contro G. Machado (1931), fu poi capo della giunta radicale [...] formatasi alla caduta di C. M. de Céspedes (1933) e, stabilendo un governo moderato, fu presidente provvisorio della repubblica (fino al 1934). Sconfitto alle elezioni del 1940 da F. Batista, il G. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINAR DEL RÍO – AVANA

Generazione del ’98

Enciclopedia on line

Generazione del ’98 Gruppo di scrittori spagnoli operanti tra la fine del 19° sec. e gli inizi del 20° (M. de Unamuno, P. Baroja, Azorín, A. Machado), diversi fra loro per tendenze o per origini culturali, [...] ma tutti impegnati da uno stesso problema: la disfatta del 1898 e la perdita delle colonie avevano posto una serie di interrogativi angosciosi sulla decadenza e il futuro della Spagna. Interrogativi che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CASTIGLIANO – MODERNISMO – MACHADO – UNAMUNO – GANIVET

Maia, Alcides

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (São Gabriel, Rio Grande do Sul, 1878 - Rio de Janeiro 1944). Narratore di vigoroso realismo (Ruínas vivas, 1910; Tapera, cenários gaúchos, 1911; Alma bárbara, 1922), fu anche saggista [...] (Machado de Assis. Algumas notas sobre o humor, 1912; Romantismo e naturalismo através da obra de Aulísio Azevedo, 1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – RIO DE JANEIRO

Mendieta y Montefur, Carlos

Enciclopedia on line

Mendieta y Montefur, Carlos Generale e uomo politico cubano (n. San Antonio de las Vueltas 1873 - m. 1960). Partecipò alla guerra contro la Spagna (1895-98). Nazionalista, fu poi uno dei principali avversarî di G. Machado e R. Grau. [...] Alla caduta di questi M., spalleggiato da F. Batista, assunse la presidenza provvisoria (gen. 1934) stabilendo una dittatura militare, ma nel dic. 1935 dovette dimettersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA

Garciasol, Ramón de

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta spagnolo Miguel Alonso Calvo (Guadalajara, Spagna, 1913 - Madrid 1994). Pubblicò varie raccolte di poesie, nelle quali è spesso possibile scoprire influssi di M. de Unamuno e di A. [...] Machado: Defensa del hombre (1950), Tierras de España (1955), La Madre (1958), Sangre de par en par (1960), Apelación al tiempo (1968), Diario de un trabajador (1983). È stato anche autore di saggi (Una pregunta mal hecha: ¿Qué es la poesía?, 1954) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUBÉN DARÍO – GUADALAJARA – MADRID – SPAGNA

Diego, Gerardo

Enciclopedia on line

Diego, Gerardo Poeta e saggista spagnolo (Santander 1896 - Madrid 1987). Dapprima seguace del movimento "ultraista" nel quale rappresentò la corrente detta "creazionista", subì l'influenza della poesia di J. Ramon Jiménez [...] e di A. Machado, instaurando una poesia di gusto classico e gongorista. Fondò la rivista Carmen (1927-28), fu tra gli artefici della rivalutazione di Góngora e curò un'antologia (Poesía española, 1915-31, 1932), che ebbe grande importanza per la " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO "ULTRAISTA – GENERAZIONE DEL 27 – CREAZIONISTA – SANTANDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diego, Gerardo (1)
Mostra Tutti

COIMBRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] , Coimbra ne fu la capitale. Bibl.: Marques dos Santos, Coimbra e arredores, Coimbra 1927; A. Gonçalves, Catalogo do Museu Machado de Castro, ivi 1916; A. Haupt, A architectura da Renascença em Portugal, 1924; T. da Fonseca, Coimbra, Porto 1929 ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ORDINE BENEDETTINO – DOMENICO VANDELLI – ALFONSO HENRIQUES – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBRA (2)
Mostra Tutti

Araripe Júnior, Tristão de Alencar

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Fortaleza, 1848 - Rio de Janeiro 1911). Fu deputato del Ceará durante l'impero. Coltivò gli studî storici, il diritto, la narrativa, ma è noto soprattutto come critico letterario [...] (profili di José de Alencar, Gregorio de Matos, Machado de Assis, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – FORTALEZA – CEARÁ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali