Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] della vita del sovrano svevo viene registrato un soggiorno a Melfi nell'agosto 1249 quando confermava al comune di Macerata una concessione effettuata da suo figlio Enrico VII (ibid., VI, 2, pp. 750-751).
I documenti dianzi citati rappresentano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Epigrafia romana in area adriatica, Actes de la XI Rencontre Franco-Italienne sur l’épigraphie du monde romain (Macerata 1995), Macerata 1998, pp. 77-99.
G. Rosada, Oppidum Nesactium. Una città istro-romana, Treviso 1999.
A. Starac, Rimsko vladanje ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] , Lucani e Brettii nella “Geografia” di Strabone, in Gewgrafia. Atti del II Convegno maceratese su geografia e cartografia antica (Macerata, 16- 17 aprile 1985), Roma 1988, pp. 121-60.
P. Poccetti (ed.), Per una identità culturale dei Brettii, Napoli ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] pubblico milanese nell'alto Medioevo, parte 1ª, in Annali della R. Università di Macerata, III (1928); id., Ricerche, ecc., parte 2ª, in Annali della R. Università di Macerata, VII (1931); A. Bosisio, Origini del comune di Milano, Messina-Milano 1933 ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] donato dal Rev. Capitolo alla R. Casa, in Lapidi rinvenute nell'agro di Acqui Staziella illustrate, a cura di E. Bettucci, Macerata 1884, pp. 47-56;
G. Lavezzari, Storia d'Acqui, Acqui 1888 (rist. anast. Bologna 1971);
F. Savio, Gli antichi vescovi d ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] d’Occidente, Roma 2002.
A. Massi Secondari, Tolentino. Il Museo Civico Archeologico “Aristide Gentiloni Silveri”. Guida breve, Macerata 2002.
I Piceni e l’Italia medioadriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] generale:
Museum Étrusque de Lucien Bonaparte, prince de Canino, Viterbo 1829.
V. Campanari, Notizie di Vulcia antica città etrusca, Macerata 1829.
E. Westphal, in AnnInstCorrA, 1830, pp. 39-41.
E. Gerhard, Rapporto volcente, ibid., 1831, pp. 5-218 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Überlieferung, Stuttgart 1990.
G. Bonamente - F. Fusco (edd.), Costantino il Grande. Dall’antichità all’umanesimo, I-II, Macerata 1992.
F. Coarelli, L’edilizia pubblica a Roma in età tetrarchica, in W.V. Harris (ed.), The Transformations of ...
Leggi Tutto