CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] si trovava, prima, una pala dipinta dallo zio Bernardino fratello del C. (v. F. Titi, Studio di pittura ..., Macerata 1675, p. 127, il quale, erroneamente, attribuisce a Bernardino senior la decorazione della cappella).
Fonti e Bibl.: Per una ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] meccanica. Tra il 1803 e il 1805 fornì i disegni per un teatro condominiale a Matelica, nel territorio di Macerata (Giuseppe Piermarini: i disegni di Foligno..., 1998); nel medesimo periodo ideò e costruì un apparecchio per estinguere gli incendi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] Tartufari (Del contratto di lavoro nell’odierno movimento sociale e legislativo, letta il 5 novembre 1893 nell'Università di Macerata), perché l’orizzonte teorico di un civilista «liberale e conservatore» (Gaeta 1997, pp. 522-24) è costituito dalla ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] e Castagnetto, i sondaggi a Roma del B., un cui rappresentante, l'inglese Henry Twight, fu arrestato per cospirazione a Macerata (e poi rilasciato per intervento dello stesso Gioberti presso più d'un cardinale di Curia): il tutto da Losanna, appunto ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] , Paris 1900, p. 150; D. Spadoni, Alle origini del Risorgimento. Un poeta cospiratore confidente 1756-1831, Macerata 1902; Id., Sette, cospirazioni e cospiratori nello Stato pontificio all'indomani della Restaurazione. L'occupazione napoletana, la ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] , p. 339; Flavii Blondi Historiarum ab inclinatione Romanorum libri XXXI, Basileae 1559, p. 500; C. Lilii, Dell'historia di Camerino, [Macerata 1649-1652], II, pp. 167 s., 197; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venetia 1664, pp. 257, 290, 292 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] dei lavori, visualizza il nuovo assetto conferito all'architettura liturgica.
Negli ultimi anni della sua attività fu impegnato a Macerata e a Recanati dove, secondo lo Zanotti, lavorò alla ristrutturazione del convento e della chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] . del Re, II, Napoli 1845, p. 184.
F. Liverani, Codice diplomatico e bollario di Gregorio VIII antipapa, in Opere di Francesco Liverani, IV, Macerata 1859, pp. 445-70.
Annales Casinenses, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1866, p. 308 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] con il Bonaccioli o per altri motivi, che non conosciamo, e riparò prima a Lugo, poi a Bologna, infine a Macerata, il programma editoriale concordato con il Bonaccioli rimase inoperante, almeno per quanto riguarda la scelta delle stampe, che sembrava ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] Gemeinde in Locarno, II, Zürich 1836, 1, p. 334; 2, pp. 74 s.; J.C. Gentili, De Ecclesia Septempedana libri tres, I, Macerata 1836, pp. 77 s., 248 ss.; III, ibid. 1838, pp. 139 s., 179 s.; P. Kannengiesser, Die Kapitulation zwischen Kaiser Karl V ...
Leggi Tutto