LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] di L. L., in Rivista della Società filologica friulana, 1974-75, pp. 154-199; C. Chiodo, Temi realistici nella poesia del L., Macerata 1979; G. Pozzi, Poesia per gioco. Prontuario di figure artificiose, Bologna 1984, pp. 6, 109, 114 s., 145, 157. ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] alcuni poeti dialettali calabresi dell’Ottocento e del Novecento, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Macerata, 1982, pp. 199-259; P. Tuscano, Calabria, Brescia 1986, pp. 168-178; M. Stirparo, Mastro B. P., in Calabria ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] .: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VI, pp. 251 (per Carlo), 252 s., si v.: Macerata, Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, Miscellanea D: A. Ricci, Catalogo delle migliori pitture ... di Fano; F. Titi, Descrizione delle pitture ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] nel territorio di Sanseverino Marche, in Gli Ordini mendicanti (secc. XIII-XVI). Atti del XLIII Convegno di studi maceratesi..., 2007, Macerata 2009, pp. 537-559; F. Accrocca, Un santo di carta: le fonti biografiche di Francesco d’Assisi, Milano 2013 ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] ... delle Belle Arti, I, 6, Parina 1820, p. 194; A.Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca d'Ancona, Macerata 1834, I, pp. 65, 101; II, pp. 391, 399; A. Peruzzi, Dissertazioni sulla Chiesa anconitana, Ancona 1854, pp. 56, 206; C ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] il 5 maggio 1565 (Scultori a Loreto…, p. 9 n. 32).
Fonti e Bibl.: S. Serragli, Nuova relatione della S. Casa abbellita, Macerata 1633, pp. 85-90; D. Calcagni, Memorie istoriche della città di Recanati, Messina 1711, p. 257; G. Baruffaldi, Vite de ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] della Chiesa in Italia, XXXI (1977), pp. 68-100, 391-424; D. Cecchi, L'amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione (1814-1823), Macerata 1978; A. van de Sande, La curie romaine au début de la Restauration. Le problème de la continuité dans la ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] 1974; S. Weller, Il complesso di Michelangelo. Ricerca sul contributo dato dalla donna all'arte italiana del Novecento, Pollenza-Macerata 1976, pp. 160-162, 205 s.; P. L.M. Opere 1950-1953 (catal., Cavallermaggiore, galleria Maggiorotto), Roma 1981 ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] delle BelleArti, Parma 1820, I, 6, pp. 262, 346; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marcadi Ancona, Macerata 1834, II, pp. 99 s.; Cesena, Bibl. Malatestiana, ms. 164-70-8: G. Sassi, Ecclesiografia Cesenate anno 1865, ff. 305-329 ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] , Prima del Corriere dei Piccoli. Ferdinando Martini, Carlo Collodi, E. P. e Luigi Capuana fra giornalismo per l’infanzia, racconto realistico e fiaba moderna, Macerata 2007; Su E. P.: nuovi saggi critici, a cura di W. Scancarello, Pontedera 2014. ...
Leggi Tutto