ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] delle sue lettere (Delle Lettere del Signor V. A., colla vita dell'autore per Carlo Cartari, I, Roma 1663; II e III, Macerata 1674), tra le quali è da segnalare quella in cui volle difendere il rigore del suo metodo nella formazione delle genealogie ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] ad insignorirsi di Cingoli e ne guideranno le sorti fino al terzo decennio del sec. XV.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Macerata, Comune di, Cingoli, Sez. diplomatica, nn. 59 s., 63 s.; Sez. carte, n. 1269, nn. 55s., 59 s., XLI:J. A. Vogel, Registro ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] ; per la chiesa di S. Maria di Celle Ligure due grandi sesti istoriati in 28 vetrate e un Arcangelo; a Macerata per il santuario di S. Maria della Misericordia quattro vetrate a sesto raffiguranti quattro sante, che completavano la serie iniziata da ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] pp. 516 e 524-525; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 53-54; P. Compagnoni, La Reggia Picena, Macerata 1661, pp. 142-143; J. P. Papon, Histoire générale de Provence, II, Paris 1778, pp. 336; III, ibid. 1789, p. 75 e ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] A. Roveri - M. Fatica - F. Cantù, Roma 1970-73, ad ind.; D. Cecchi, L’amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione (1814-1823), Macerata 1978, ad ind.; T. P., in A. Zazo, Dizionario bio-bibliografico del Sannio, Napoli, 1973, ad vocem; A. van de ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] frati minori, III, Venetia 1606, pp. 172v-176v; F. Tresatti, Vita et costumi del beato G. B. da Lucca, Lione 1610 e Macerata 1675; La Franceschina, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1931, pp. XLI, 255-56; L. Wadding, Annales Minorum, XII, Ad Claras ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] 19 luglio 1653 Innocenzo X ordinò il trasferimento di G. nel convento di S. Lazzaro di Pietrarubbia, presso Macerata. Ma ancora, nonostante la collocazione periferica del nuovo monastero, l'afflusso alle celebrazioni eucaristiche del frate suggerì un ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] e immagini di assistenza e di solidarietà, Milano 2003, passim; N. Spina, P. P.: il primo faro dell’ortopedia italiana, Macerata 2009; M. Bascapè - P. Bianchi - G. Sassi, Storia cultura futuro dell’Istituto ortopedico Gaetano Pini di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] 913, 963-996; C. Mariotti, Il p. Giovan Battista da Pesaro, gran viaggiatore e missionario francescano del secolo XVI, Macerata 1915; L. Lemmens, Geschichte der Franziskanermissionen, Münster 1929, pp. 124 s.; J. Meseguer Fernández, Martín Ignacio de ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] La nobiltà Borghesia romana cantata it descritta... nelle nozze dell'Illustriss.,et Eccellentiss. Signori Principi di Sulmona..., Macerata 1619; Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneziani nel sec. XVII,Relazioni di ...
Leggi Tutto