FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] con Marca di Ancona nei secoli successivi: il solo territorio corrispondente press'a poco all'attuale provincia di Macerata.
I registri illustrano efficacemente le condizioni della Marca durante questo quadriennio denso di avvenimenti. Si era da poco ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] in Oriente, in Armenia, insieme ad altri minori del gruppo degli spirituali, quali Angelo Clareno e Pietro da Macerata (fra Liberato), dopo essere stato incarcerato due volte dalle autorità dell’Ordine a causa delle sue posizioni sulla povertà ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] rappresentante Bindo Altovitti, Firenze 1824, p. 227; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, I, pp. 88-91, 109 s. e passim; C. Ramelli, Indicazione degli oggetti d'arte di Fabriano, Fabriano 1852 ...
Leggi Tutto
ANTALDI, Antaldo
Giovanni Tantillo
Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre Giovanni Battista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] , nelle Marche e nell'Umbria, ibid., VI (1919), pp. 408 e n. 420; D. e G. Spadoni, Uomini e fatti delle Marche nel Risorgimento italiano, Macerata 1927, p. 30, 34, 48, 85;M. Petrini: La rivoluzione a Pesaro, in Le Marche nella rivoluzione del 1831 ...
Leggi Tutto
ACCIACCAFERRI (Acciaccaferro), Pierantonio
Giuseppe Fabiani
Intagliatore in legno, di San Severino Marche. Allievo ed aiuto di Domenico Indivini, dal fratello di questo, Nicola, dopo la morte del maestro, [...] 'anno 1529.
Fonti e Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca d'Ancona,I, Macerata 1834, pp. 237 (erroneamente dice Francesco fratello dell'A.), 242; D. Valentini, Il forastiere in Sanseverzno - Marche,Sanseverino 1868 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] ., Bologna 1884, pp. 12 s., 63, 65, 68; D. Spadoni, Fisionomia del moto del '31nelle Marche, in Le Marche nella rivoluz. del 1831, Macerata 1935, p. 25; F. Falaschi, La rivoluz. in Ancona, ibid., pp. 112 s., 118 s., 128, 130, 134, 138; P. Zama, La ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] a voti unanimi nel concorso di diritto ecclesiastico del 1910, salì giovanissimo sulla cattedra di tale disciplina nell'università di Macerata il 31 genn. 1911, per poi passare a quelle dell'università di Parma (dal 20 nov. 1912) - dove raggiunse nel ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] , occupandosi dei più vari argomenti.
Nel 1886 vinse il concorso per la cattedra di storia del diritto italiano all'università di Macerata e nel 1892 quello per l'università di Siena, dove tenne anche il corso di diritto canonico. Quindi nel 1895 fu ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] 1883 si sposò con Camilla Mazzocchi, da cui ebbe sei figli.
Nel 1887 decorò il soffitto del teatro di Monte Lupone (Macerata; De Gubernatis, 1906, p. 201). Nello stesso anno presentò all'Esposizione di Venezia tre dipinti: Il mago, Le vittime delmare ...
Leggi Tutto
CARRARI, Vincenzo
Tiziano Ascari
Nato a Ravenna il 14 sett. 1539 da Mario e da Giovanna Andreoli, studiò leggi a Bologna, dove fu scolaro di Annibale de' Grassi e di Antonio Giavarino, e a Ferrara, [...] fanno seguito alcuni sonetti di vari autori tra i quali uno suo.
Nel 1577 e nel 1578 furono stampate, rispettivamente a Macerata e a Ravenna, una sua Esposizione della canzone del Petrarca "Quel che a nostra natura…" eduna Vita di mad. Cristina ...
Leggi Tutto