• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [1767]
Arti visive [234]
Biografie [899]
Storia [247]
Diritto [213]
Religioni [212]
Letteratura [119]
Diritto civile [105]
Geografia [73]
Italia [68]
Europa [63]

Studio azzurro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Studio azzurro Giovanna Mencarelli Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] ricerca); Giacomo mio, salviamoci!, opera musicale di G. Battistelli rappresentata nel 1998 al teatro Lauro Rossi di Macerata nell'ambito delle celebrazioni leopardiane; Wer möchte wohl Kaspar Hauser sein? (Opernhaus, Norimberga, 2000). Il gruppo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMMAGINE IN MOVIMENTO – KASPAR HAUSER – LAURO ROSSI – MEGALOPOLI – FOSDINOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Studio azzurro (1)
Mostra Tutti

GARZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZI, Luigi Gerardo Casale Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] di S. Geronzo nella cattedrale di Cagli, Salerno 1962; D.C. Miller, The gallery of Aeneid in the palazzo Bonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna, VI (1963), pp. 151-158; Id., Correction of an attribution to Paolo De Matteis, ibid., VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE PORZIO CATONE – CITTÀ DEL VATICANO – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO BERRETTINI – PAOLO DE MATTEIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZI, Luigi (1)
Mostra Tutti

IACOMETTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOMETTI, Pietro Paolo Davide Righini Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] busto del cardinale, commissionato dai deputati della Marca e realizzato nello stesso anno per i tre archi d'ingresso (perduti) a Macerata; non eseguita per mancanza di fondi fu invece la statua di papa Urbano VIII da erigersi a Perugia nel 1626. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Solari), Girolamo Vito Zani Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] Ferrara, I, Ferrara 1782, pp. 173, 188-191; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti nella Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 47-53, 73 s.; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, a cura di G. Boschini, I, Ferrara 1844 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – BASILICA DI LORETO – TIBURZIO VERGELLI – CAMERA APOSTOLICA – ANDREA SANSOVINO

MANNUCCI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNUCCI, Edgardo Tommaso Casini Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] Sindacale, in Quadrivio (Roma), 6 luglio 1935; A. Bartocci, La nostra visita alla Mostra provinciale d'arte, in L'Azione fascista (Macerata), 17 apr. 1939; V. Costantini, Opere d'arte in mostra, in Emporium, XLVI (1940), p. 68; P. Scarpa, Mostra dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GENTILE DA FABRIANO

CHIAPPELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Francesco Cecilia Mazzi Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] Ludovico Zdekauer, noto studioso originario di Praga, naturalizzato italiano e professore di storia del diritto romano all'università di Macerata. Durante la crisi del, 1930-31 il C. si trovò costretto a vendere le proprietà ereditate a Pistoia (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO MARAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAPPELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti

GHINELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINELLI, Vincenzo Fabrizio Di Marco Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini). La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] nelle Marche, in Studi maceratesi, XIV (1980), pp. 70, 74-76; A. Montironi - L. Mozzoni, L'oro, il verde, il rosso. Matelica, Macerata 1981, pp. 123 s., 128-133; Teatri storici in Emilia-Romagna, a cura di S. Bondoni, Bologna 1982, pp. 96, 104, 239 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDIVINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIVINI, Domenico Patrizia Peron Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta. La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] tenesse una propria bottega (Pallotto, pp. 268-275). Fonti e Bibl.: G.C. Gentili, Memorie di D. e Antonio Indivini, Macerata 1841; R. Paciaroni, Lorenzo d'Alessandro detto il Sanseverinate. Memorie e documenti, Milano 2001, pp. 30, 37-41, 51 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISANI, Napoleone Eugenia Querci – Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] il suo mondo (1892-1928), Anghiari 1999, pp. 11-31, 61, 64-73 e passim; Adolfo De Carolis e il liberty nelle Marche (catal., Macerata), a cura di R. Bossaglia, Milano 1999, pp. 99 s., 135 s.; E. Mori, N. P. Un inedito percorso artistico, in La poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FERRUCCIO FERRAZZI – ADOLFO DE CAROLIS – ALESSANDRO MORANI – LUCIANO BONAPARTE

DAMIANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Felice Brunella Teodori Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] , 124; S. Tacconi, I conti Brancaleoni. Piobbico, il Castello, Urbino 1958, p., 85;. L. Varinelli, Recanati storia ed arte, Macerata 1973, p. 118; A. Stramucci, Conosci le Marche - Guida turistica di Pesaro - Urbino, Rimini 1974, p. 94; A. Gubinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – DANIELE DA VOLTERRA – SANTUARIO DI LORETO – ADORAZIONE DEI MAGI – CITTÀ DI CASTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
macèra
macera macèra s. f. – Variante ant. o region. di maceria (nel sign. 1): sotto quella macera d’estate c’è forse una piccola sorgente d’acqua (Silone).
maceràbile
macerabile maceràbile agg. [der. di macerare], non com. – Che può esser macerato: carta macerabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali