SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] la lebbra e il battesimo di Silvestro, in Costantino il Grande dall'Antichità all'Umanesimo, a cura di G. Bonamente-F. Fusco, I, Macerata 1992-93, pp. 274-84. Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 2, Paris 1941, s.v., coll. 2068-75; E.C., XI, s ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] 2002, pp. 411-422.
19 M. Sargenti, Costantino nella storia del diritto, in Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo, II, Macerata 1993, p. 881 e nota 12; si veda anche in generale A.M. Rabello, Giustiniano, Ebrei e Samaritani alla luce delle ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] confisca dei beni mobili dei templi in epoca costantiniana, in Costantino il Grande dall’Antichità all’Umanesimo, a cura di G. Bonamente, F. Fusco, Macerata 1992-1993, pp. 171-201, in partic. 173.
38 Eus., h.e. X 5,2-14.
39 Lact., mort. pers. 48,2-6 ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] mobili dei templi in epoca costantiniana, in Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo, a cura di G. Bonamente, F. Fusco, Macerata 1992, pp. 171-201.
6 Considerazioni più diffuse in H. Brandt, Zeitkritik in der Spätantike, cit., pp. 25-42; G ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] pp. 673-77; P. Jona, I moti politici negli anni 1847-48, Milano 1909, pp. 55 ss.; A. Alessandrini, Ifatti politici delle Marche, Macerata 1910, I, pp. 103 s.; II, pp. 86 s.; L. Mordini, G. Casati e L. C., in IlRisorgimento italiano, V(1912), pp. 596 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] al cugino Mario Maffei, vescovo di Foligno, che il Faloci Pulignani ricavò dagli originali conservati presso gli eredi Maffei a Macerata Feltria e passati poi in possesso del curatore (cfr. D. M. Faloci Pulignani, Lettere del cardinale Ganganelli min ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e a comunità residenti nelle medesime terre. È questo il caso dei grandi Comuni - Roma, Bologna, Perugia, Ancona, Macerata, Ascoli - che godevano di ampia giurisdizione e che sin dalla loro fondazione avevano vissuto il libero gioco delle forze ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] simbolici e artistici, Costantino il Grande. Dall’antichità all’umanesimo, a cura di G. Bonamente, F. Fusco, 2 voll., Macerata 1992-1993; Costantino il Grande tra medioevo, cit.; Konstantin der Große, cit.
7 I. Herklotz, Gli eredi di Costantino, cit ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , Niccolò Cusano, Lorenzo Valla, in Costantino il Grande, dall’Antichità all’Umanesimo, a cura di G. Bonamente, F. Fusco, Macerata 1992, I, pp. 385-431; R. Fubini, Humanism and Truth: Valla Writes against the Donation of Constantine, in Journal of ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , come dimostra il consolidamento del potere politico ed economico delle élites aristocratiche di città quali Ravenna o Macerata, ovvero il mantenimento, a favore dei feudatari, dei tradizionali privilegi in materia di esportazione delle granaglie e ...
Leggi Tutto