• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [1767]
Storia [247]
Biografie [899]
Arti visive [234]
Diritto [213]
Religioni [212]
Letteratura [119]
Diritto civile [105]
Geografia [73]
Italia [68]
Europa [63]

GIORDANI, Paolo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Paolo Bernardo Irene Fosi Polverini Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] , Varia, 48, c. 558v). Il 25 apr. 1744 Thun ordinò al G., che si trovava presso il quartier generale austriaco a Macerata in attesa del ritorno di Giuseppe Colloredo, di congedarsi da Lobkowitz per recarsi a Roma. In realtà avrebbe dovuto raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BAGGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGI, Francesco Gian Paolo Nitti Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] straordinario della storia della Grande Armata. Nominato al 2° reggimento di fanteria di linea, il B. fu di guarnigione a Macerata e Ancona. Nel 1812, in occasione dei grandi concentramenti di truppa che si facevano per la campagna di Russia, partì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSALVI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] VII, Torino 1906, passim (alle pp. 286-291 le dimiss. del C. dalla carica di segretario di Stato); La congiura di Macerata. La restaurazione pontif. del 1815 e le scontentezze settarie, in La Civiltà cattolica, LXVII (1916), 1, pp. 51, 403-405, 411 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSALVI, Ercole (3)
Mostra Tutti

PIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio III Matteo Sanfilippo Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] S. Eustachio, e il dottorato a Perugia. Fu quindi designato protettore dei Camaldolesi. Il 14 aprile 1460 morì a Macerata il cardinal Giovanni Castiglioni, legato pontificio nella Marca d'Ancona, e il giovane cardinale fu designato a sostituirlo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BERNARDINO LOPEZ DE CARVAJAL – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – GUILLAUME D'ESTOUTEVILLE – ENRICO VII D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO III (5)
Mostra Tutti

CACCIALUPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino) Giuliana D'Amelio Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] , III-IV, pp. 348 s.; S. Servanzi-Collio, La Madonna della Pace nel duomo di Sanseverino dipinta da Bernardino Pinturicchio, Macerata 1872, p. 17; T. Cuturi, Le tradizioni della scuola di diritto civile nell'univernià di Perugia, Perugia 1892, pp. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BERNARDINO PINTURICCHIO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIOVANNI DA COLONIA – CITTÀ DEL VATICANO – OMONIMA CITTADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIALUPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BASILICATA

Federiciana (2005)

Basilicata CCosimo Damiano Fonseca Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] della vita del sovrano svevo viene registrato un soggiorno a Melfi nell'agosto 1249 quando confermava al comune di Macerata una concessione effettuata da suo figlio Enrico VII (ibid., VI, 2, pp. 750-751). I documenti dianzi citati rappresentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – BRINDISI DI MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

ARCIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIONI, Antonio Mario Barsali Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] province, che avevano il compito di disturbare il nemico. L'A. si recava perciò prima a Civita Castellana, quindi a Macerata, Camerino, Spoleto, Perugia, Temi e Narni, raccogliendo un contingente di 685 uomini, che prendeva il nome di 1° battaglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL SONDERBUND – EMIGRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA ROMANA – CIVITA CASTELLANA – EMILIO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Daniel Waley Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] 1717, coll. 134, 345; A. Gianandrea, Carte Diplomatiche Iesine, Ancona 1884, docc. CLX-CLXII; P. Compagnoni, La Reggia Picena, Macerata 1661, pp. 121-1251; G. Colucci, Antichità Picene, XIX, Fermo 1793, docc. XXX, XXXII, XXXV; XXIX ibid. 1796,doc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – PERCIVALLE DORIA – SABA MALASPINA – MARCA D'ANCONA – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALDI, Annibaldo (1)
Mostra Tutti

FOGLIANO, Rinaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da Maria Nadia Covini Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] . 500, 532; Cronache della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Firenze 1870, p. 89; P. Compagnoni, La reggia picena, Macerata 1661, p. 353; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, I, Ascoli Piceno 1950, p. 76 n. 80; F. Cognasso, Il Ducato visconteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOANNI, Luigi Giorgio Vaccarino Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova. Il padre, Domenico, fabbricante [...] jacobin en Italie (1798-1799), Paris 1900, p. 562; D. Spadoni, Il gen. Lahoz e il suo tentativo indipendentista nel 1799, Macerata 1933, pp. 58 s.; G.Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana (1796-1799), Torino 1955, p. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
macèra
macera macèra s. f. – Variante ant. o region. di maceria (nel sign. 1): sotto quella macera d’estate c’è forse una piccola sorgente d’acqua (Silone).
maceràbile
macerabile maceràbile agg. [der. di macerare], non com. – Che può esser macerato: carta macerabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali