ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] Medici, legato in Francia. L'autorità di cui godette nel Piceno permise all'E. di far costruire nel 1523 la rocca di Macerata a difesa della città e a completamento delle mura.
Il 14 ott. 1528 l'E. fu nominato da Clemente VII, in sostituzione ...
Leggi Tutto
BERTOZZI, Ludovico Agostino
Giuseppe Pignatelli
Nato il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma, ove fu paggio nobile di una ragguardevole famiglia romana. Entrato fra i canonici regolari della [...] S. Nicola, poi professore di teologia nel seminario. Frattanto, ripresi gli studi, si laureava in utroqueiure all'università di Macerata il 14 febbr. 1739 e nello stesso tempo diveniva canonico della cattedrale ed esaminatore sinodale; più tardi mons ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] della Marca anconitana, agitata dalle violente lotte tra le città partigiane di Federico II - Osimo, Iesi, Senigallia, Macerata, Fermo - e quelle, come Ancona, fedeli alla Chiesa. La grave situazione della Chiesa anconitana veniva lamentata dal ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] 27 maggio 1737. Appena compiuto il triennio bolognese fu impegnato nell'insegnamento della filosofia, dapprima nel collegio barnabitico di Macerata (1737-38), poi nel real collegio di Casale Monferrato (1738-48) dove fu anche prefetto degli studi. A ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] in rapida successione governatore di Fano, vicelegato di Ferrara, governatore di Montalto, quindi di Ascoli e infine di Macerata. Nel 1706 fu designato vicelegato di Avignone: un importante passo in avanti nella sua carriera, ma anche un incarico ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] C. entrò giovanissimo nella Congregazione regolare dei barnabiti e prese i voti a Monza il 20 nov. 1744. Passò a Macerata, dove insegnò retorica nel locale collegio barnabitico; a Pisa, dove insegnò umane lettere per un quinquennio, e infine a Milano ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] e poi di filosofia e matematica, prima a Bologna (1799-1800), quindi a San Severino Marche e, dal maggio 1801, a Macerata. Il ritorno a Roma, avvenuto nell'ottobre del 1803, collocandolo a S. Carlo a' Catinari e mettendolo quindi a contatto con ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] di Firenze, e l'autore delle Memorie enciclopediche, che si stampano in Bologna al n. 24del mese di luglio 1781 contro di Macerata hanno calunniosamente scritto e affermato, Cosmopoli 1782, pp. 83 s. Il Muratori approvò e sostenne l'apologia del C. e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] 23 genn. 1583 divenne luogotenente di Fermo, sotto il governo di Giacomo Boncompagni; il 28 ag. 1584 fu nominato governatore di Macerata; nel 1585 era governatore di Ascoli, e dal 15 giugno 1587 al 1589 resse il governo di Camerino.
Il 26 genn. 1591 ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] professore impegnato sia nella predicazione sia nell'attività pastorale. Chiamato poi a insegnare sacra scrittura all'Università di Macerata (1839), nell'ottobre 1844 il G. terminò gli studi conseguendo la laurea in teologia all'Università di Roma ...
Leggi Tutto