CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Piccinino in armi, postosi al servizio di Giovanni d'Angiò, che tentava la riconquista del Regno.
Il C. era a Macerata, intento al reclutamento di milizie, quando il 14 apr. 1460 morì per un improvviso attacco febbrile, a quaranta anni, secondo ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] a Venezia, presso G. Duranti, una traduzione latina - da lui "castigata" in collaborazione con il teologo Francesco da Macerata - della Metaphysica di Avicenna (IGI, n. 1130). Resta manoscritta l'opera De casu et fortuna fatoque quaestiones in 9 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] frati minori, III, Venetia 1606, pp. 172v-176v; F. Tresatti, Vita et costumi del beato G. B. da Lucca, Lione 1610 e Macerata 1675; La Franceschina, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1931, pp. XLI, 255-56; L. Wadding, Annales Minorum, XII, Ad Claras ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] 19 luglio 1653 Innocenzo X ordinò il trasferimento di G. nel convento di S. Lazzaro di Pietrarubbia, presso Macerata. Ma ancora, nonostante la collocazione periferica del nuovo monastero, l'afflusso alle celebrazioni eucaristiche del frate suggerì un ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] 913, 963-996; C. Mariotti, Il p. Giovan Battista da Pesaro, gran viaggiatore e missionario francescano del secolo XVI, Macerata 1915; L. Lemmens, Geschichte der Franziskanermissionen, Münster 1929, pp. 124 s.; J. Meseguer Fernández, Martín Ignacio de ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] nel territorio di Sanseverino Marche, in Gli Ordini mendicanti (secc. XIII-XVI). Atti del XLIII Convegno di studi maceratesi..., 2007, Macerata 2009, pp. 537-559; F. Accrocca, Un santo di carta: le fonti biografiche di Francesco d’Assisi, Milano 2013 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] della Chiesa in Italia, XXXI (1977), pp. 68-100, 391-424; D. Cecchi, L'amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione (1814-1823), Macerata 1978; A. van de Sande, La curie romaine au début de la Restauration. Le problème de la continuité dans la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] suo operato fu fermo quanto accorto e ciò gli garantì, per la seconda metà del 1644, il ruolo di governatore di Macerata. Nel frattempo morì Urbano VIII e gli successe Innocenzo X.
L'Odescalchi rivelò già in questi suoi primi incarichi ufficiali di ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] una lunga corrispondenza, con Girolamo Gozi, tra i più accesi repubblicani oppositori dell'Alberoni. L'E. fu ancora governatore di Macerata (1741-1743) e di Ancona (1742-1743). Nel novembre 1743, forse anche per il diretto interessamento di Filippo V ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] fedeli con numerosi e proficui privilegi. Nel 1250 dovette abbandonare successivamente Osimo, Cingoli, Fermo, Fabriano, Matelica, Macerata e Ascoli, città che erano state sottoposte a decisivi attacchi da parte delle truppe imperiali guidate da ...
Leggi Tutto