DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] del fratello, a realizzare con la sua collaborazione una complessa "cappella" per l'altar maggiore del S. Francesco di Macerata, a spese di Sebastiano Ricci, raffigurante secondo un disegno stabilito la Madonna col Bambino in gloria tra sei santi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] a riparare i danni provocati a Ravenna ed al suo territorio dall'inondazione, nel 1641 fu nominato governatore di Macerata, cioè della Marca. Quasi contemporaneamente ebbe la nomina avisitatore apostolico per lo Stato pontificio ma non svolse tali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] di quest'ultimo, G. accompagnò suor Deodata in viaggio da Venezia a Pesaro nell'estate 1522.
Il capitolo provinciale di Macerata del 1524 rielesse G. provinciale delle Marche, elezione che gli fu riconfermata anche nei due anni successivi. Il suo ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] papa.
Nominato nel 1570 governatore della Marca, il L. trascorse l'ultimo periodo della sua vita tra Macerata e Fermo, di cui era ancora vescovo. Morì a Macerata il 26 nov. 1571.
Fonti e Bibl.: Per le fonti manoscritte più importanti si vedano gli ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] fino al mese di febbraio del 1492, e in quell'anno si recò di nuovo nelle Marche, dove a Macerata sostenne la fondazione di un Monte frumentario, altra istituzione a carattere assistenziale e creditizio propagandata sempre da esponenti del movimento ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] 1971, III, pp. 125, 148, 300 s., 307, 326 ss., 339, 343; IV, pp. 84, 88 s.; D. Cecchi, L'amministrazione pontificia nella I Restaurazione (1800-1809), Macerata 1975, pp. 88, 172, 174; Id., L'amministrazione pontificia nella II Restaurazione (1814-23 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Montolmo (da Monte dell'Olmo)
Francesco Cagnetti
Nacque a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia agiata, entrò diciannovenne nell'Ordine conventuale, nel quale acquistò fama [...] che pagar, sono abbandonati da predicatori. O per questi ci ha mandati, il Signore!" (II, pp. 64 ss.).
B. morì a Macerata il 27 febbr. 1565. Il Codex Assisiensis minor dell'Archivio della provincia cappuccina di s. Francesco ha, ai ff. 456r-468r, un ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Amelia
Vittorio De Donato
Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] , 990 s.; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-93, v. Indice; P. Compagnoni, La reggia picena,Macerata 1661, p. 149; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, col. 664; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XVII ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] p. 283; III, pp. 126, 148; D. Cecchi, L'amministraz. pontificia nella prima Restaurazione, Macerata 1975, pp. 43, 147; Id., L'amministraz. pontificia nella seconda Restaurazione, Macerata 1978, pp. 6, 22, 39, 51, 161, 230, 377, 398, 404; A. Polverari ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] , Leipzig 1879, ad Ind.; Id., Konrad III., I-II,Leipzig 1883, ad Ind.; R. Foglietti, Per le origini di Macerata. Un papa maceratese, Macerata 1905; G. Mambrini, Il Castello della Felicità e C. II, Città di Castello 1906; F. Chalandon, Histoire de la ...
Leggi Tutto