• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [1767]
Italia [68]
Biografie [899]
Storia [247]
Arti visive [234]
Diritto [213]
Religioni [212]
Letteratura [119]
Diritto civile [105]
Geografia [73]
Europa [63]

Sarnano

Enciclopedia on line

Sarnano Sarnano Comune della prov. di Macerata (62,9 km2 con 3438 ab. nel 2008). Il centro è situato a 539 m s.l.m. su un colle alla destra del torrente Tennacola. Maggiore risorsa è il turismo, favorito dalla [...] presenza di uno stabilimento termale (acqua minerale fredda alcalina e radioattiva dalla fonte di S. Giacomo). Industria di imbottigliamento dell’acqua minerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ACQUA MINERALE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarnano (1)
Mostra Tutti

Urbisaglia

Enciclopedia on line

Urbisaglia Urbisaglia Comune della prov. di Macerata (22,8 km2 con 2787 ab. nel 2008). Il centro è situato a 310 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra del torrente Fiastra. Trae nome (urbs Salvia) con probabilità [...] dalla gente Salvia: fondata intorno alla metà del 1° sec. a.C., come municipio, divenne poi colonia. Nel 409-410 d.C. fu presa da Alarico; poco più tardi fu sede vescovile. Nel 1296 passò sotto il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: TOLENTINO – ALARICO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbisaglia (2)
Mostra Tutti

Tolentino

Enciclopedia on line

Tolentino Comune della prov. di Macerata (94,9 km2 con 20.288 ab. nel 2008). Il centro è situato a 228 m s.l.m. su un pendio alla sinistra del fiume Chienti. Centro agricolo, industriale e commerciale [...] di notevole importanza. Tolentinum, città romana del Piceno, nell’antichità ebbe scarsa importanza. Il Comune è ricordato fin dal 1099; nel 1353 T. aderì alla lega ghibellina promossa da Giovanni Visconti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – NAPOLEONE BONAPARTE – CONTADO VENASSINO – GIOVANNI VISCONTI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolentino (3)
Mostra Tutti

Treia

Enciclopedia on line

Treia Treia Comune della prov. di Macerata (93,1 km2 con 9688 ab. nel 2008). Il centro è situato a 342 m s.l.m., su una dorsale allungata alla sinistra del fiume Potenza. L’antica T. fu municipio romano e forse [...] colonia. Distrutta nel 9° sec. dai Saraceni, risorse con il nome di Montecchio. Nell’11° sec. si reggeva con ordinamenti comunali. Passata sotto la signoria dei da Varano, fu poi dal 1433 possesso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: BOLLE PONTIFICIE – MUNICIPIO ROMANO – FEDERICO CESI – FIUME POTENZA – GIULIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treia (1)
Mostra Tutti

Serravalle di Chienti

Enciclopedia on line

Serravalle di Chienti Comune della prov. di Macerata (95,8 km2 con 1151 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Sant’Angelo in Pontano

Enciclopedia on line

Sant’Angelo in Pontano Comune della prov. di Macerata (27,4 km2 con 1523 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Porto Civitanova

Enciclopedia on line

Cittadina (29.595 ab. nel 2001) compresa nel Comune di Civitanova Marche, in prov. di Macerata. È nota stazione balneare e importante porto peschereccio. Ricalca il luogo dell’antica Cluana, dove era la [...] tomba di s. Marone, apostolo del Piceno. Attività industriali nei settori metalmeccanico, alimentare e calzaturiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CIVITANOVA MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Civitanova (1)
Mostra Tutti

Marche

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] necropoli a inumazione, tra cui le più note quelle di Novilara (Pesaro), Pitino di Sanseverino, Moie di Pollenza e Tolentino (Macerata), Fabriano e Numana (Ancona). A Fermo (Ascoli Piceno) è venuta in luce una necropoli con sepolture a cremazione e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di età repubblicana in area picena, in Picus, 7 (1987), pp. 47-65. G.M. Fabrini, Materiali archeologici nel Museo Civico di Macerata, in AnnMacerata, 22-23 (1989-90), pp. 833- 53. E. Catani, Un monumento equestre a Marco Aurelio a Firmum Picenum, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia Maria José Strazzulla Cristiano Tiussi Aquileia di Maria José Strazzulla Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] . f. tri. vir, in Epigrafia romana in area adriatica, IXe Rencontre franco italienne sur l’épigraphie du monde romain (Macerata 1995), Macerata 1998, pp. 113-59. C. Tiussi, Il culto di Esculapio nell’area nord-adriatica, Roma 1999. L. Mandruzzato - C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
macèra
macera macèra s. f. – Variante ant. o region. di maceria (nel sign. 1): sotto quella macera d’estate c’è forse una piccola sorgente d’acqua (Silone).
maceràbile
macerabile maceràbile agg. [der. di macerare], non com. – Che può esser macerato: carta macerabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali