• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [1767]
Geografia [73]
Biografie [899]
Storia [247]
Arti visive [234]
Diritto [213]
Religioni [212]
Letteratura [119]
Diritto civile [105]
Italia [68]
Europa [63]

Marche

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] necropoli a inumazione, tra cui le più note quelle di Novilara (Pesaro), Pitino di Sanseverino, Moie di Pollenza e Tolentino (Macerata), Fabriano e Numana (Ancona). A Fermo (Ascoli Piceno) è venuta in luce una necropoli con sepolture a cremazione e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Giacomo Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Giacomo Costantino Romain Rainero Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] nell'amministrazione di giustizia del dipartimento del Taro (a Parma), poi di quello del Tagliamento (a Udine), quindi giudice a Macerata, dopo l'annessione della Marca al Regno d'Italia. Distintosi in questa carica, fu insignito della medaglia d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA – INSTITUT DE FRANCE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Giacomo Costantino (2)
Mostra Tutti

VETTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci La cima vettorica è la massima quota altimetrica delle Marche ed è il loro fastigio a S., dove con essa hanno termine i Sibillini, sezione meridionale della [...] fatta a Norcia, Roma 1859; C. A. I. (sez. Picena), Guida della provincia d'Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1889; E. Ricci, Panorami italici, Macerata 1922; Comit. scientifico del C. A. I., Alpinismo e letteratura del Vettore (M. Sibillini), Aquila 1934. ... Leggi Tutto

LAZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAZIO (XX, p. 681) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Emilio LAVAGNINO La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] con centri delle Marche, della Toscana, dell'Umbria, della Campania ecc. (Ascoli, Firenze, Grosseto, L'Aquila, Macerata, Napoli, Perugia, Rieti, Siena, Teramo, ecc.). La regione, alla vigilia della seconda Guerra mondiale, aveva segnato notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LORENZO DA VITERBO – VALLE DEL LIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

BASILICATA

Federiciana (2005)

Basilicata CCosimo Damiano Fonseca Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] della vita del sovrano svevo viene registrato un soggiorno a Melfi nell'agosto 1249 quando confermava al comune di Macerata una concessione effettuata da suo figlio Enrico VII (ibid., VI, 2, pp. 750-751). I documenti dianzi citati rappresentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – BRINDISI DI MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] ), Cividate Camuno (Brescia), Fermo (Ascoli Piceno), Frosinone, Gioia del Colle (Bari), Grosseto, Lugo (Ravenna), Macerata, Mantova, Modena, Montecorvino Rovella (Salerno), Motta di Livenza (Treviso), Nicotera (Catanzaro), Nocera Tirinese (Catanzaro ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MAGNAGHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAGHI, Alberto Giandomenico Patrizi Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine. Nella [...] , riguardanti per lo più viaggi di missionari in Oriente: Relazione inedita di un viaggio al Tibet del padre Cassiano Beligatti da Macerata, in Riv. geografica italiana, VIII (1901), pp. 545-554, 609-627; IX (1902), pp. 39-51, 105-116, 170-182, 241 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNAGHI, Alberto (1)
Mostra Tutti

CLARICI, Paolo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICI, Paolo Bartolomeo Maria Letizia Strocchi Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] giorni, Venezia 1806, pp. 33 e nota 2, 34; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 373-375, 379 s.; B. Gamba, Serie dei testi di lingua e di altre opere importanti nella italiana lett. scritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – REPUBBLICA VENETA – MOGLIANO VENETO – GIOVANNI CORNER – SCIPIONE MAFFEI

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] pubblico milanese nell'alto Medioevo, parte 1ª, in Annali della R. Università di Macerata, III (1928); id., Ricerche, ecc., parte 2ª, in Annali della R. Università di Macerata, VII (1931); A. Bosisio, Origini del comune di Milano, Messina-Milano 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] : testimonianze archeologiche di età costantiniana, in Costantino il Grande. Dall'antichità all'umanesimo, "Atti del Convegno, Macerata 1990", Macerata 1992, I, pp. 115-150; J.W. Hayes, Excavations at Saraçhane in Istanbul, II, The Pottery ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
macèra
macera macèra s. f. – Variante ant. o region. di maceria (nel sign. 1): sotto quella macera d’estate c’è forse una piccola sorgente d’acqua (Silone).
maceràbile
macerabile maceràbile agg. [der. di macerare], non com. – Che può esser macerato: carta macerabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali