Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] d’Occidente, Roma 2002.
A. Massi Secondari, Tolentino. Il Museo Civico Archeologico “Aristide Gentiloni Silveri”. Guida breve, Macerata 2002.
I Piceni e l’Italia medioadriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] generale:
Museum Étrusque de Lucien Bonaparte, prince de Canino, Viterbo 1829.
V. Campanari, Notizie di Vulcia antica città etrusca, Macerata 1829.
E. Westphal, in AnnInstCorrA, 1830, pp. 39-41.
E. Gerhard, Rapporto volcente, ibid., 1831, pp. 5-218 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Überlieferung, Stuttgart 1990.
G. Bonamente - F. Fusco (edd.), Costantino il Grande. Dall’antichità all’umanesimo, I-II, Macerata 1992.
F. Coarelli, L’edilizia pubblica a Roma in età tetrarchica, in W.V. Harris (ed.), The Transformations of ...
Leggi Tutto