PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] in miseria. L’11 giugno 1940 fu arrestato e internato a Istonio (Chieti) e a Urbisaglia, nei pressi di Macerata. Trasferito in agosto a Castignano, in provincia di Ascoli Piceno, il 24 settembre ottenne un permesso di otto giorni, successivamente ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] sospettava l'ostilità, lo ritenne l'ispiratore dell'irrigidimento di Pio VII. Arrestato il 6 sett. 1808, fu esiliato a Spoleto, a Macerata e, da ultimo, a Senigallia, ove si spense il 23 genn. 1811.
Fu uomo di vasta e solida erudizione letteraria (l ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] . Ist. dir. rom., 1915; id., D. 41, 2, 8 e la perdita del possesso nella dottrina di Giustiniano, in Annali Univ. Macerata, V, 1929 (trad. franc. in Revue histor. de droit fr. et étr., 1931); id., I problemi possessori relativi al servus fugitivus ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] ’incidenza del diritto non scritto nel diritto internazionale ed europeo, Atti del XX Convegno della società italiana di diritto internazionale, Macerata 5-6 giugno 2015, a cura di P. Palchetti, Napoli, 2016, 23 ss.); mentre altri negano che la CIG ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] di Umberto Carabelli.
Alla tematica in discorso sono stati dedicati intensi convegni AIDLaSS, come le giornate svoltesi a Macerata nel 1988, nonché dibattiti su riviste specializzate, come quello ospitato, nel 1987-88, dalla giovane rivista «Lavoro e ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] di letteratura,scienza ed arti, gennaio-marzo 1835, pp. 75-80). Il lavoro ebbe una vasta diffusione e fu riedito a Macerata nel 1840 e a Roma nel 1848.
Nei medesimi anni in cui andava pubblicando il trattato di diritto commerciale il C. dette ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] generale contra errores Basilienses, scritto dopo il 1440 in polemica con Nicolò de' Tudeschi e dedicato al vescovo di Macerata e di Recanati Niccolò Asti. Si conserva nella Biblioteca Vaticana in triplice copia Codd. Vatt. Latt.4131, 4186, 4905 ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] Generale, che, nel 1894, fu messa in liquidazione. Fu rieletto in parlamento (21 gen. 1877) dal collegio di Macerata; il 12 giugno 1881 fu nominato senatore.
I suoi interessi furono prevalentemente rivolti a problemi economici e finanziari; amico e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del diritto ital., V (1932); A. Visconti, Ricerche sul diritto pubblico milanese nell'alto Medioevo, in Annali della R. Università di Macerata, IV (1929) e VII (1932); C. Giardina, I "boni homines" in Italia, in Riv. di storia del diritto ital., V ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] Spada, P., Appunti sulle origini dell’astrattezza cambiaria, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, III, Macerata, 1976, 519; Spada, P., Fattispecie e disciplina cartolari (qualche appunto a margine di un libro recente ...
Leggi Tutto