BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] di diritto civile nello Studio senese, cattedra che tenne fino al 1541. In quello stesso anno venne chiamato dall'università di Macerata ove si trattenne fino al 1544. Richiesto da Cosimo I perché insegnasse a Pisa, secondo alcuni autori vi morì il 7 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] n. s., XVI (1923), pp. 447 s.; D. e G. Spadoni, Uomini e fatti delle Marche nel Risorg. ital. (con saggio bio-bibliografico), Macerata 1927, pp. 48 s., 74; D. Spadoni, Fra patrioti e briganti, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] , che poi trasferì a Milano, indi a Pavia. Nel 1841 fece ritorno a Bologna, poi, nel 1846, si trasferì a Macerata presso un genero, il patriota Alessandro Nisi, finché, allo scoppio della prima guerra d'indipendenza, si offrì volontario a Carlo ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Piero Treves
Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] imposto al confine con la Toscana, flagellata dalla peste. Nominato il 12 maggio 1634 governatore delle Marche, si trasferi a Macerata, dove risiedette sei anni, finché nel gennaio del 1641 fu mandato come vicelegato a Urbino.
Dopo la morte di Urbano ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giovanni
Paola Barocchi
Nato a Camerino nel 1734, studiò a Roma, dapprima alla Sapienza, poi architettura col marchese Girolamo Theodoli. Recatosi a Lisbona pregò il nunzio apostolico monsignor [...] Oliveto Maggiore, Firenze 1788, p. XXIX; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 386 ss.;A. Raczynski, Dict. hist.-artistique du Portugal, Paris 1847, p. 258; [L. Mariani], in L'Appennino ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] in Francia, poi a Loreto (21 sett. 1562) e, quando già era per via, ebbe l'ordine di fermarsi a Macerata come insegnante dei fanciulli della primaclasse. Là si distinse per la sua facilità nel comporre epigrammi, discorsi, versi di vario genere ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] Roma. Difese anche il quotidiano bolognese l'Avvenire d'Italia e i dirigenti del circolo cattolico S. Giuliano di Macerata.
La sua attività professionale, tuttavia, cominciò a cedere il posto all'impegno organizzativo e direttivo in seno al movimento ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] ci è nota proprio attraverso gli scritti del G. che, oltre a ricordare luogo e anno di nascita del padre (Macerata, 1810), descrive con dovizia di particolari le sue opere più significative. Tra queste, la copia in arazzo (Musei Vaticani, inv ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] 1631-34 fu legato a Ferrara, dove si occupò di un’imponente bonifica del territorio e affidò all’architetto Pietro Paolo Floriani di Macerata, l’escavazione a Comacchio di un canale che prese il suo nome.
Il 14 aprile 1633 Urbano VIII con un breve ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] . Allegretto Nuzi e F. di C. G., in L'Arte, IX (1906), p. 276; F. Mason Perkins, Note sull'Esposizione d'arte marchigiana a Macerata, in Rassegna d'arte, VI (1906), 4, pp. 50 s.; A. Colasanti, Per la storia dell'arte nelle Marche, in L'Arte, X (1907 ...
Leggi Tutto