BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] che improntò tutte le sue opere, e che appare già nelle giovanili Theses philosophicae Peripatetico-Thomisticae, Macerata 1737.
Si tratta in particolare di trentanove tesi che, accettando intransigentemente la fisica aristotelica, filtrata attraverso ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] segretario di Stato nel 1740 - favorì notevolmente la carriera del B.: infatti questi, laureatosi in utroque iure all'università di Macerata il 5 genn. 1740, entrò in prelatura e divenne, dal 7 genn. 1741, governatore di Benevento per passare poi (6 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] sacerdote Francesco Fuina, che la introdusse allo studio dei classici latini e italiani.
Trasferitasi nel 1823 con la famiglia a Macerata, la sua fama di latinista le valse l'apprezzamento di G. Leopardi che pensava di proporre all'editore Stella la ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] 1580, anno della sua precoce laurea in utroque iure e, con il nome di Paolo da Cesena, vestì l’abito cappuccino a Macerata. Dopo l’anno di noviziato a Civitanova e ad Ancona, completò gli studi preparatori all’ordinazione a Bergamo sotto la guida di ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] allora ancora in allestimento e inaugurato nel dicembre di quell'anno. Trasferito nel 1912 alla direzione del manicomio di Macerata, il 15 genn. 1915 conseguì l'abilitazione alla libera docenza in clinica delle malattie mentali presso l'Università di ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] Bibl.: G. Colucci, Antichità picene, XXIII, Fermo 1795, p. 300; A. Ricci, Mem. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, p. 186; G. Salvi, Mem. stor. di San Ginesio, Camerino 1889, pp. 97, 323; G. Cantalamessa, Marche, in Nuova ...
Leggi Tutto
ACCIACCAFERRI (Acciaccaferro), Anton Iacopo (Antongiacomo)
Giuseppe Fabiani
Pittore di San Severino Marche, attivo nel sec. XVI. Ritenuto allievo del Pinturicchio, fu invece alla scuola di Bernardino [...] . era ancor vivo nel 1545.
Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca d'Ancona,II, Macerata 1834, pp. 112, 131; D. Valentini, Il forastiere in Sanseverino-Marche,Sanseverino-Marche 1868, p. 42; V. E. Aleandri, Bernardino ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] (1845-1848), per compiere gli studi teologici, a Moncalieri (1848-1850), a Napoli, ove fu ordinato sacerdote il 27 ott. 1850, a Macerata (1851-1853), a Bologna (1853-1861), a Parma (1861-1867) ed infine a Firenze (1867- 1905), presso il collegio alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] , p. 25), pittori ai quali G. dovette evidentemente cedere il passo.
A partire dal 1508 è documentata la presenza a Macerata di un pittore di nome "Johannes hispanus", artefice che diventa cittadino di quella città in quello stesso anno e risulta poi ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] 1495, ebbe la fortuna di molte riedizioni per circa un secolo.
Di lui vengon pure riferiti altri fatti: che fu podestà a Macerata nel 1483; che scrisse dei commentari agli Statuti della sua città natale; che morì nel 1510. E altri si leggono della ...
Leggi Tutto