BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] de Turin, VI (1801), 2 parte, pp. 1-34.
Bibl.: L. Patuzzi, in Dell'elettricismo, opere del P. Giambattista Beccaria, I, Macerata 1793, pp. 34-36; G. C. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1834, pp. 362-367; F. Garelli, Sulle dottrine ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] pp. 150, 259, 328-358, 392, 437-440 (notizie sulla vita del L.); P. Tacchi-Venturi, Opere storiche del p. Matteo Ricci, Macerata 1911, p. 492; E. Lamalle, La propagande du p. N. Trigault en faveur des missions de Chine (1616), in Archivum historicum ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] E. Bizjak Vinci - S. Vinci, La libreria del poeta, Trieste 2008. Il Catalogo primo (1923) è stato edito da M. Gatta (Macerata 2011). Poche le testimonianze in video, riunite in G. Sica, Umberto Saba. «Il Canzoniere», regia di G. Barcelloni, Roma 1998 ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] ; A. Gialloreto, La parola trasparente, Roma 2006; P. Dato, L’ultimo anti-americano, Roma 2009; V. Santoro, L’odore della vita, Macerata 2009; D. Colucci, Nessuno crede al merlo d’acqua, Isernia 2011; Su P., in Nuovi Argomenti, 2011, n. 55 (luglio ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] specola dell’ambasciatore. Torino agli occhi di John Stuart, lord Mountstuart e marchese di Bute (1779-1783), in Architettura e città negli Stati sabaudi. Studi in onore di Franco Rosso, a cura di E. Piccoli - F. De Pieri, Macerata 2012, pp. 140-144. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] , 474 s., 477 s., 487, 511, 513, 515, 523 s.; F. Falaschi, La rivoluz. in Ancona, in Le Marche nella rivoluz. del 1831, Macerata 1935, pp. 117. 119, 122, 130 s., 133 s., 146, 151; E. Morelli, La Politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 210-215; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 303-321; G. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel Piceno, Fermo 1853, pp. 57, 205 s.; L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] zone between crime and madness'. Origins of the criminal lunatic asylum, in Beyond the statute law: the 'grey' government of criminal justice systems. History and theory in the modern age, ed. L. Lacchè, M. Stronati, Macerata 2011, pp. 61-74. ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] e appunti sulla presenza di Lucrezio nelle “Grazie”, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata» 13, pp. 169-186.
Dionisotti, Carlo (1988), Appunti sui moderni. Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] , ad Indicem; R. Avesani, Due codici appartenuti ad Angelo Colocci, in Ann. della Fac. di lett. e filos. della Univ. di Macerata, VII (1974), pp. 377-385; P. Sambin, Gregorio Amaseo e un gruppo di friulani e non friulani laureati o studenti a Padova ...
Leggi Tutto