FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] -193; Id., Disegni di B. F. per opere marchigiane, in Il disegno antico nelle Marche e delle Marche. Atti del Convegno, Macerata 1992, pp. 82-91; V. Farinella, Archeologia e pittura a Roma tra Quattrocento e Cinquecento, Torino 1992, pp. 130, 168 s ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] 'architetto napoletano alle innovazioni. Degli altri progetti per stazioni ferroviarie si ricordano quelli per Albano, Alessandria, Bologna, Macerata, Perugia e Velletri.
Numerosi progetti del fondo citato sono su temi vari: tra l'altro, casino York ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] , Ducal Palace, Genoa, ibid., CIV (1962), pp. 423-428; D.C. Miller, The gallery of Aeneid in the palazzo Bonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna, XXII (1963), p. 155; Id., Addenda to F.'s lost decorations in the Ducal Palace, Genoa, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] ᾿ lo Stato del papa-re.
Opere
Tavole della scienza criminale fatica di un licenziato in legge nell'Università di Bologna, Macerata 1816.
L’étude du droit dans ses rapports avec la civilisation et l’état actuel de cette science, «Annales de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] cura di S. Moravia, Firenze 1974.
Bibliografia
G. Valenti, Le idee economiche di Gian Domenico Romagnosi. Saggio critico, Macerata 1890.
A. Dainelli, Politica ed economia nel pensiero di Gian Domenico Romagnosi, Bologna 1933.
Economisti italiani del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] , II, Pisis 1778, pp. 329-354; lettere del e al M. sono state pubblicate in G. Tondini, Delle lettere di uomini illustri, Macerata 1782, ad ind.; I.G. Isola, Due lettere inedite di A. M., Genova 1872; Jarro [G. Piccini], Lettere inedite di Lorenzo ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] arti. Parte prima, XV, Parma 1823, p. 65; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 99, 269-273, 281 s., 352; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] Bentivoglio, Mem. e lettere, Venezia 1648, pp. 74-77; A, Pozzobonelli, Vita di mons. G. C., in Lett. di mons. G. C., II, Macerata 1666, pp. 58-77; I. N. Erithraei [G. V. Rossi] Pinac. altera imag. illustrium..., II, Lipsiae 1692, pp. 63-67; G. Negri ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Gesù Nuovo, in Napoli nobilissima, II (1962-63), p. 178; D. C. Miller, The Gallery of Aeneid in the palazzo Bonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna, 1963, pp. 154 s., figg. 60a, 60d; Id., Correction of an attribution to P. D., ibid., 1964 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] simili, secondo il sottotitolo del manoscritto "comedia recitata nella città di Genova nel carnevale dell'anno 1637", fu stampata a Macerata nel 1671; Li comici schiavi, a Cuneo nel 1666 con lo pseudonimo di Gabriele Antonio Lusino; del B. è anche ...
Leggi Tutto