AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] si indirizzava. Fu così vice legato di Bologna nel 1785; governatore di Fermo nel 1791, di Perugia nel 1793, di Macerata nel 1796; e poi governatore generale delle Marche e Piceno. L'occupazione francese interruppe il governo dell'A.: nel febbraio ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] nel 1736 e a Fermo nel 1737, testo di Ottavio Turchi, nobile di Camerino, canonico nella collegiata di S. Urbano di Apiro (Macerata). Di questo storico e poeta arcade Pampani mise in musica altri due drammi sacri, Susanna e Assalonne, dati a Fermo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] il D. trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Studiò quindi filosofia e teologia al Collegio Romano, e giurisprudenza a Macerata, dove si laureò in utroque iure il 27 ott. 1716. Il 17 nov. 1724 fu nominato referendario apostolico. Nel 1731 fu ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] 0 meritarono la carica di vicelegato a Ravenna e successivamente di delegato apostolico a Rieti, Spoleto, e, nel 1834, a Macerata. Richiamato a Roma, venne nominato chierico di Camera e giudice di consulta nei Supremi Tribunali. Il 30 maggio 1841 ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] 'istituto tecnico di Bari; quindi (1877-79) all'Università di Pisa, dove tenne un corso libero di statistica; poi all'Università di Macerata, dove entrò nel 1880 con l'appoggio di una commendatizia di C. De Cesare e dove fino al 1911 fu ordinario di ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] , attivo nella prima metà del sec. XIX, ornatista, prospettico ed insegnante di tali discipline al liceo di belle arti di Macerata.
Secondo la testimonianza di C. F. Biscarra, collega del F. all'Accademia di Torino, raccolta e pubblicata da Stella ...
Leggi Tutto
ANGELI (Degli Angeli, Degli Angioli), Nicola
Anna Buiatti
Nato a Montelupone nelle Marche nel 1535 circa, compì i suoi studi di legge a Bologna, dove cominciò a comporre rime amorose nello stile del [...] Picena,I, Osimo1790, pp. 120-126; E. Bettucci, T. Tasso che sottopone al giudizio dell'Accademia dei Catenati in Macerata la Gerusalemme Liberata, Macerata 1885, pp. 25. 48-50; B. Croce, It eatri di Napoli, Bari 1926, pp. 67-68; E. Carrara, La ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] del rancore superstizioso e ferocemente vendicativo d'Urbano VIII, del gretto rintanarsi dello zio cardinale nella sua diocesi di Macerata.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma, filza 111, lettera del 28 apr. 1635; Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] . di Stato di Roma, Tribunale della Segnatura, buste 484, 486, 487, 719 (f. 29); Arch. di Stato di Macerata, Arch. priorale di Macerata, Doctores 1710-26, v. 809, f. 148; Veroli, Bibl. Giovardiana, Arch. Campanari, fondo Giovardi, n. 83 (Rubrica di ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] giovanili dello G. e non possediamo testimonianze critiche relative. Fa eccezione la dichiarazione del marchese Amico Ricci di Macerata che, in un discorso accademico del 1838 indirizzato all'amico conte Leonardo Trissino, nell'enumerare le opere di ...
Leggi Tutto