FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] in ferro e pietra nella collegiata di S. Maria in Visso (Macerata), che doveva raffigurare la Storia di s. Giovanni decollato, s residente di Sant'Anatholia (odierna Esanatoglia, in prov. di Macerata), poiché vi acquistò una casa per la famiglia e fu ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] paziente, di cui il C. può considerarsi l'inventore.
Nel 1670 ebbe l'incarico di primo cerusico della città di Macerata e di professore d'anatomia presso quella università. Trasferitosi qui, vi esercitò anche la medicina legale'in qualità di chirurgo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Amandola, I, Ripatransone 1985, pp. 166 ss., 170, 173, 175, 177 s., 184; L. Paci, Le vicende politiche, in Storia di Macerata, I, Macerata 1986, pp. 134-145; J.C. Maire Vigueur, Comuni e Signorie in Umbria, Marche e Lazio, in Storia d'Italia (Einaudi ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] , a causa delle ristrettezze economiche, dovette rinunciare ad una borsa di perfezionamento all'estero e iniziò ad insegnare nei licei di Macerata e poi di Savona. Nel 1871 ritornò a Pisa presso la Scuola normale per frequentare i corsi di E. Betti e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] nel 1851 in Gemma di Vergy di G. Donizetti, e si esibì ancora nelle Marche l'anno successivo, apparendo tra l'altro a Macerata ne I masnadieri di G. Verdi. La carriera del G. prese una svolta decisiva nel 1853, quando apparve per la prima volta al ...
Leggi Tutto
Pittore (Sant'Angelo in Vado 1679 circa - Roma 1758). Scarse le notizie circa la sua formazione che si svolse in Emilia presso C. Cignani. Autore degli affreschi con Storie di s. Feliciano (1722-23) nella [...] , 1735-40, nel Kaffee-Haus di palazzo Colonna, ora museo delle Cere). Spigliato ed elegante decoratore, lavorò anche a Macerata (Crocifissione in San Filippo, 1722-30; affreschi in Santa Maria della Misericordia, 1736-37), a Forlì, a Classe, ecc ...
Leggi Tutto
Umanista (Rimini 1405 - ivi 1475). Buon conoscitore del latino e del greco, spaziava spesso in altri campi della cultura. La sua fama è infatti legata soprattutto ai 12 libri De re militari, composti tra [...] a una famiglia di notai, grammatici, cancellieri e letterati, della quale sono da ricordare il padre Abramo (Cicco), originario di Macerata Feltria, il fratello Jacopo e i figli di questo Carlo e Manfredo. Magister, poi doctor artium, fu lettore di ...
Leggi Tutto
Modugno, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1938). Professore emerito di diritto costituzionale presso l'Università di Roma "La Sapienza" e docente di Metodologia della scienza giuridica e di Teoria [...] nel 1961, dal 1967 è stato libero docente di Diritto costituzionale e ha insegnato presso le università di Terma, Macerata e Salerno, di quest’ultima è stato anche preside. Direttore delle riviste Giurisprudenza Italiana e Diritto e Società, fa ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] di scriverne epigrafi ed elogi (De vita V. M. Strambi...,Macerata 1824); i testi piacquero al papa, che invitò il F. a progetto non ebbe però seguito.
Durante il soggiorno a Macerata il F. conobbe Caterina Franceschi, classicista e scrittrice ...
Leggi Tutto
AUGUSTONI (Agustoni, Agostoni), Pietro
Giuseppe Fabiani
Nacque a Como il 2 sett. 1741. Fu attivo come architetto e ingegnere nelle Marche, soprattutto a Fermo, dove ebbe residenza. Le opere lasciate [...] 1934, p. 168 (ma erroneamente: Agrestoni); F. A. Ferretti, Il santuario di N. S. della Pietà... di Mogliano Marche, Macerata 1952, pp. 30, 114, 133 s.; F. Maranesi, Fermo -Guida Turistica, Fermo 1957, pp. 129, 155, 196, 219, 226, 229, 237, 240 ...
Leggi Tutto