• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1767 risultati
Tutti i risultati [1767]
Biografie [899]
Storia [247]
Arti visive [234]
Diritto [213]
Religioni [212]
Letteratura [119]
Diritto civile [105]
Geografia [73]
Italia [68]
Europa [63]

San Ginesio

Enciclopedia on line

San Ginesio Comune della prov. di Macerata (77,7 km2 con 3825 ab. nel 2008). Il centro è situato a 680 m s.l.m. su di un colle alla sinistra del torrente Fiastrella. Industria delle calzature. L’abitato è cinto di [...] mura (sec. 14°-15°) e conserva notevoli edifici medievali: la collegiata, romanica; la chiesa di S. Francesco (abside e portale duecenteschi, affreschi del sec. 14°) e quella di S. Agostino (sec. 13°; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Ginesio (2)
Mostra Tutti

Boldrini, Marcello

Enciclopedia on line

Statistico italiano (Macerata 1890 - Milano 1969), prof. (dal 1922) di statistica e demografia nelle univ. di Messina, Padova, Milano (Bocconi e Cattolica) e Roma, socio nazionale dei Lincei (1951) e accademico [...] pontificio (1936). Tra le opere principali: Biometrica (1927), Biometria e antropometria (1934), Statistica, teoria e metodi (1942; 4a ed. 1959), Demografia (1956), Le statistiche empiriche e la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOMETRIA – STATISTICA – BIOMETRIA – MESSINA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boldrini, Marcello (3)
Mostra Tutti

Cingoli

Enciclopedia on line

Cingoli Comune della prov. di Macerata (148 km2 con 10.646 ab. nel 2008). È l’antica Cingulum, costituita in città dal tribuno T. Labieno nel 63 a.C. Distrutta dai Goti (6° sec.) e dai Longobardi (7° sec.), nel [...] 13° sec. divenne libero comune ma, nel 1293, fu assoggettata al papato; rimase sempre incorporata allo Stato della Chiesa, tranne le brevi dominazioni di Alessandro e Francesco Sforza (15° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATO DELLA CHIESA – FRANCESCO SFORZA – LIBERO COMUNE – LONGOBARDI – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cingoli (1)
Mostra Tutti

Ricci, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Macerata 1832 - m. 1902). Avvocato di grande valore, compilò un Corso teorico di diritto civile (10 voll.; ed. postuma, 1907) che, malgrado il titolo, non ha intendimenti scientifici, [...] ma fu forse l'opera giuridica più diffusa tra i pratici. Altre opere: Della competenza del magistrato di rinvio (1888); Delle prove (1891); Delle fonti delle obbligazioni e dei contratti (1892); Commentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – DIRITTO CIVILE

Pieve Torina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Macerata (74,8 km2 con 1440 ab. nel 2008). È posto a 470 m s.l.m. alla confluenza di due torrenti affluenti di destra dell’alto Chienti. Allevamento e lavorazione delle carni suine. Nei [...] pressi di P. si trovano resti di un villaggio dell’età del Bronzo; la ceramica, appartenente alla seconda fase dell’età appenninica del Bronzo, è caratterizzata da incisioni a bande riempite di punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ALLEVAMENTO – CHIENTI – S.L.M

Viscónti, Alfonso

Enciclopedia on line

Viscónti, Alfonso Ecclesiastico (m. Macerata 1608); referendario sotto Gregorio XIII, vescovo di Cervia (1591), governatore di Ascoli, fu impiegato in attività diplomatica come nunzio presso l'Impero (1589-91). Dopo un [...] periodo di permanenza in Italia quale governatore di Romagna, tornò all'estero, in Spagna, Transilvania, Valacchia e Polonia. Cardinale di S. Giovanni a Porta Latina (1599) e di S. Sisto (1600), occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO XIII – TRANSILVANIA – VALACCHIA – CARDINALE – POLONIA

Crescimbèni, Giovan Mario

Enciclopedia on line

Letterato (Macerata 1663 - Roma 1728). Fu il principale fondatore dell'Arcadia (1690), di cui fu custode generale fino alla morte. Assai più importanti delle Rime (1695; ed. def., 1723) sono: l'Istoria [...] della volgar poesia (1698), primo tentativo, ricco di notizie erudite, di una storia generale della poesia italiana; i dialoghi La bellezza della volgar poesia (1700); i Comentarj intorno alla storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACERATA – ARCADIA – ROMA

Valènti, Ghino

Enciclopedia on line

Valènti, Ghino Economista (Macerata 1852 - Padova 1920), prof. dal 1897 nelle univ. di Modena, Padova e Siena. Collaborò all'inchiesta parlamentare agraria diretta da S. Iacini (decisa nel 1877), fu segretario generale [...] della Società degli agricoltori italiani, diresse la statistica del ministero dell'Agricoltura (1907-10) e pose le basi del catasto agrario. Si occupò anche di problemi doganali e coloniali. Socio naz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – AGRICOLTURA – MACERATA – PADOVA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valènti, Ghino (1)
Mostra Tutti

Trubbiani, Valeriano

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Macerata 1937 - Ancona 2020). Ha studiato all'Accademia di belle arti di Roma; ha vissuto e lavorato ad Ancona. Ha operato prevalentemente con il metallo, trasformando oggetti e macchine [...] in strumenti fantastici segnati, come le sue figurazioni zoomorfe, da una aggressività simbolica. È stato anche autore di notevoli incisioni. Numerose sue opere sono conservate ad Ancona (Mater amabilis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trubbiani, Valeriano (1)
Mostra Tutti

Fónzi, Bruno

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Macerata 1914 - Torino 1976); studioso di letteratura inglese e americana, ha tradotto numerose opere di classici e di contemporanei. Collaboratore, per molti anni, de Il Mondo di M. [...] Pannunzio, si è felicemente affermato anche nel campo della narrativa, con la raccolta di racconti Un duello sotto il fascismo (1961) e con i romanzi Il Maligno (1964) e Il tennis (1973). In essi, a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – MACERATA – FASCISMO – TENNIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fónzi, Bruno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
macèra
macera macèra s. f. – Variante ant. o region. di maceria (nel sign. 1): sotto quella macera d’estate c’è forse una piccola sorgente d’acqua (Silone).
maceràbile
macerabile maceràbile agg. [der. di macerare], non com. – Che può esser macerato: carta macerabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali