• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1767 risultati
Tutti i risultati [1767]
Biografie [899]
Storia [247]
Arti visive [234]
Diritto [213]
Religioni [212]
Letteratura [119]
Diritto civile [105]
Geografia [73]
Italia [68]
Europa [63]

Visso

Enciclopedia on line

Visso Comune della prov. di Macerata (99,9 km2 con 1207 ab. nel 2008, detti Vissani). Il centro è situato a 607 m s.l.m., su uno sperone alla confluenza dell’Ussita e del Nera. Pastorizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: USSITA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visso (1)
Mostra Tutti

Marchétti, Filippo

Enciclopedia on line

Marchétti, Filippo Musicista (Bolognola, Macerata, 1831 - Roma 1902). Studiò al conservatorio di Napoli. Fu maestro di canto e presidente dell'Accademia di S. Cecilia a Roma. Compose opere teatrali (celebre a suo tempo il [...] Ruy Blas, rappr. 1869) e musica vocale da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – BOLOGNOLA – MACERATA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchétti, Filippo (2)
Mostra Tutti

Penna San Giovanni

Enciclopedia on line

Penna San Giovanni Comune della prov. di Macerata (28,2 km2 con 1211 ab. nel 2008). Il centro è situato a 630 m s.l.m. su un colle tra i torrenti Salino e Tennacola. Stazione climatica e termale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M

Arcàngeli, Ageo

Enciclopedia on line

Giurista (Treia, Macerata, 1880 - Roma 1935), professore di diritto commerciale e diritto civile in varie università e dal 1930 di diritto agrario a Roma. Deputato (1929-39), sottosegretario alle Finanze [...] (1934-35). I suoi principali lavori sono stati raccolti in Scritti di diritto commerciale e agrario (3 voll., 1935-36) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO CIVILE – MACERATA – TREIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcàngeli, Ageo (2)
Mostra Tutti

Ricci, Matteo

Enciclopedia on line

Letterato (Macerata 1826 - ivi 1896), genero di Massimo d'Azeglio; i suoi scritti, assennati ma non privi di errori esegetici, sono raccolti nei Ritratti e profili politici e letterari (1888). Aggiunse [...] ai Ricordi del suocero un sommario delle vicende di lui dopo il 1846. Accademico della Crusca e senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Matteo (2)
Mostra Tutti

Bellini, Filippo

Enciclopedia on line

Bellini, Filippo Pittore (Urbino 1550 circa - Macerata 1604). Discepolo e imitatore del Barocci, risentì anche influssi veneti. Interprete deteriore delle qualità del maestro, accentuò il cangiantismo di lui, ma con una [...] viva sensibilità coloristica. Opere: nella chiesa del Ss. Sacramento ad Ancona, nella Gall. naz. di Urbino, nella pinacoteca di Fabriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACERATA – FABRIANO – URBINO – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Filippo (2)
Mostra Tutti

Minnucci, Gaetano

Enciclopedia on line

Minnucci, Gaetano Ingegnere italiano (Macerata 1896 - Roma 1980). Prof. univ. dal 1939, ha insegnato elementi costruttivi all'univ. di Roma; autore di studî sulla tecnologia dei materiali per l'edilizia e sull'edilizia [...] popolare e scolastica. Ha pubblicato tra l'altro: Architettura industriale (1928) e La costruzione delle scuole (1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACERATA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minnucci, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Róssi, Lauro

Enciclopedia on line

Róssi, Lauro Musicista (Macerata 1812 - Cremona 1885). Studiò a Napoli. Direttore di orchestre teatrali in Italia e negli USA, e direttore dei conservatorî di Milano (1850-71) e di Napoli (1871-78). Compose opere comiche, [...] rappresentate (1829-77) in Italia e all'estero; musica sacra, oratoriale, vocale-strumentale e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Lauro (1)
Mostra Tutti

Porto Recanati

Enciclopedia on line

Porto Recanati Comune della prov. di Macerata (17,3 km2 con 11.786 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa adriatica, poco a NO della foce del fiume Potenza. Sviluppata l’attività peschereccia. Industrie chimiche, [...] metalmeccaniche, alimentari, del legno e dei materiali da costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FIUME POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Recanati (1)
Mostra Tutti

Velluti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Sopranista (Montolmo, Macerata, 1781 - Sambruson, Dolo, 1861). Debuttò nel 1796, divenendo rapidamente celebre in Italia e nel resto d'Europa come interprete di opere di Paisiello, Cimarosa, ecc. Ammirato [...] da Rossini, del quale interpretò in prima esecuzione Aureliano in Palmira (1813), è considerato l'ultimo grande evirato cantore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMBRUSON – MONTOLMO – MACERATA – ITALIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
macèra
macera macèra s. f. – Variante ant. o region. di maceria (nel sign. 1): sotto quella macera d’estate c’è forse una piccola sorgente d’acqua (Silone).
maceràbile
macerabile maceràbile agg. [der. di macerare], non com. – Che può esser macerato: carta macerabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali