PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] , il suo influsso (catal., Ancona), a cura di P. Dal Poggetto - P. Zampetti, Firenze 1981, pp. 216-218; G. Vitalini Sacconi, Macerata e il suo territorio. La pittura, Cinisello Balsamo 1985, pp. 123-125; G. Donnini, Una tavola camerinese del ’500 a ...
Leggi Tutto
Zoppio, Girolamo
Enzo Esposito
Letterato bolognese della seconda metà del sec. XVI; laureatosi in filosofia nel 1574, venne subito chiamato allo Studio di Macerata per leggere retorica e poesia. Ivi [...] si trattenne per molti anni e fondò l'Accademia dei Catenati. Ritornato poi a Bologna, ebbe (1586) un incarico d'insegnamento presso il locale Studio di umanità. Portato alla polemica, non si tenne dall'intervenire ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Trani il 17 agosto 1884. Professore universitario (dal 1923) ha insegnato diritto ecclesiastico nelle università di Catania, Perugia, Macerata, Pisa, Firenze, Milano (Cattolica del Sacro [...] Cuore), Napoli e Roma, dove occupò fino al 1954 l'unica cattedra di diritto canonico tenuta sinora da titolare in università statale.
Delle sue opere nell'ambito del diritto ecclesiatico e della storia ...
Leggi Tutto
Obasuyi, Oiza Queens Day. – Attivista italiana per i diritti umani (n. Ancona 1995). Laureata in Lingue, Culture e Letterature Straniere all’Università degli Studi di Macerata, collaboratrice dei periodici [...] The Vision e Internazionale e attiva sui principali social media, ha esordito nella scrittura con il saggio Corpi estranei (2020), in cui tenta di decostruire gli stereotipi sessisti e razzisti filtrati ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] 291 n. 2, 348, 349 n. 1; O. Civalli, Visita triennale, in Picenum seraphicum, II (1916), p. 627; Ciro da Pesaro, Il Clareno, Macerata 1921, pp. XCI, 98 n. 1, 317; D.L. Douie, The nature and the effect of the heresy of the fraticelli, Manchester 1932 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Levanto (Spezia) il 28 settembre 1902. Professore universitario dal 1933, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Urbino e Macerata: e attualmente lo insegna in quella [...] di Genova.
Ha portato contributi originali ai problemi dell'azienda e dell'impresa; ha coltivato anche il diritto del lavoro. Opere principali: Studi sul diritto del lavoro, Pisa 1929; Disciplina giuridica ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] - e da Tisbia Trambocca. Nell'ottobre 1605, per iniziativa dello zio paterno, Giovanni, autorevole membro della Compagnia di Gesù, venne accolto nel Collegio Romano. Il 14 ag. 1608 entrò nel noviziato ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA
G. Annibaldi
Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] N della città, è stata rimessa allo scoperto solo parzialmente, perché attraversata dall'attuale strada provinciale per Macerata. Nell'ambito della città non sono mancati rinvenimenti fortuiti di mosaici, lapidi ed oggetti vari. La sua distruzione ...
Leggi Tutto
Vernaccia di Serrapetrona DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Serrapetrona, Belforte del Chienti e San Severino Marche in provincia di Macerata, nella regione Marche. [...] La tipologia di vino spumante rosso è la sola prevista ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Vernaccia nera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Vernaccia di Serrapetrona DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
PAUSULAE
N. Alfieri
Nella regione del Piceno, nel fondo valle del medio Chienti e precisamente presso l'Abbadia di S. Claudio, presso Corridonia (provincia di Macerata), fiorì il municipio romano di [...] Pausulae, di cui affiorano nella campagna le tracce. Dalla zona proviene un bronzetto del I sec. d. C. raffigurante Afrodite ignuda che si stringe con la destra una treccia.
Sulle alture circostanti al ...
Leggi Tutto