Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ancona e Macerata, nella regione Marche. La tipologia di vino Castelli [...] di Jesi verdicchio riserva è la sola prevista ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Verdicchio. A questa tipologia si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
I Terreni di Sanseverino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di San Severino Marche in provincia di Macerata, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono rosso e passito [...] rosso, ottenute in parte da uve del vitigno Vernaccia nera. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: I Terreni di Sanseverino ...
Leggi Tutto
Giurista e storico, nato il 29 gennaio 1859 a Civitavecchia. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Macerata (1886), Siena (1892), Pisa (1895), quivi rimase fino alla sua nomina a [...] consigliere di stato (1907). Presidente di sezione del Consiglio di stato (1923), dal 1928 al 1933 insegnò storia del diritto italiano nell'università di Roma. Deputato dal 1909 per due legislature, senatore ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Storico, accademico d'Italia, nato a S. Severino Marche il 25 settembre 1857. Compiuti gli studî nel liceo di Macerata e nell'università di Roma, il L. si diede contemporaneamente alla [...] vita politica come giornalista di parte moderata e alla vita letteraria come cultore di studî sul Rinascimento. Diresse (1882-1893) la Gazzetta di Mantova e sostenne violente polemiche con massoni, radicali ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] di poesia, storia e medicina. A sua una raccolta di Sonetti per le nozze di Giovanni Ottoni e Vittoria Caccialupi, pubblicata a Macerata nel 1623 per i tipi del Carboni; e pure suoi sono quei Fasti degli eroi celesti settempedani ricordati da P. De ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1560 circa - ivi 1607). Allievo di Santi di Tito, lavorò dal 1600 nelle Marche (Madonna e santi nel duomo di Macerata, 1600; tele e affreschi nella chiesa della Mad. della Misericordia, [...] S. Elpidio a Mare, 1603; ecc.), poi nuovamente a Firenze, con stile assai personale, che meglio si rivela nei suoi numerosi vivaci disegni (Uffizi) ...
Leggi Tutto
MAROI, Lanfranco
Statistico e demografo, nato ad Avellino il 19 febbraio 1889; prof. di statistica e demografia, ha insegnato successivamente nelle università di Macerata (1926-32), Palermo (1932-37) [...] sulla ricchezza pubblica italiana, ivi 1925-26; Valore e reddito della terra, in Annali dell'Università di Macerata, 1929; La valutazione della proprietà terriera in Italia, Padova 1946; Il valore della produzione lorda dell'agricoltura italiana ...
Leggi Tutto
Parco nazionale (oltre 700 km2), istituito nel 1993, situato nella parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, tra le province di Ascoli Piceno, Macerata e Perugia. Comprende decine di vette che [...] superano i 2000 m (tra queste la più elevata è il Monte Vettore), gole strette e profonde, doline e inghiottitoi e grandi altopiani carsici. Ricca biodiversità: 1800 specie floristiche, tra cui la stella ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] nei secoli XVI e XVII attraverso testi inediti, Lecce 1966, p. 170; M.T. Graziosi, G. Z. lettore del Petrarca a Macerata, in Studi maceratesi, 1971, n. 5, pp. 121-128; A. Adversi, Accademie ed altre associazioni e istituzioni culturali, in Storia di ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] sociale, a cui appartennero in quel tempo vari esponenti dell'Ordine francescano, tra i quali un Fausto Fausti, apprezzato quaresimalista, che ritornò nel paese natio verso il 1590, dopo essere stato tra ...
Leggi Tutto