MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] dell’Università di Camerino, si laureò il 20 giugno 1859.
Trasferitosi a Roma, nel dicembre del 1862 fece ingresso nel tribunale supremo della Rota romana, dove svolse le funzioni di secretus auditorum, ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino
Giurista, nato a Corigliano Calabro il 27 dicembre 1891. Professore di diritto costituzionale nell'università di Cagliari dal 1936, ha insegnato tale materia nelle università di Messina, [...] di Macerata, di Napoli e di Roma. Deputato all'Assemblea Costituente per la D. C., ha fatto parte della Commissione dei 75 e di quella per il coordinamento del testo costituzionale. Dal 2 dicembre 1960 è giudice costituzionale.
Fra i suoi scritti più ...
Leggi Tutto
Letterato e latinista, nato a Lugo il 29 settembre 1801, morto il 29 dicembre 1881. Insegnò lettere a Macerata, letteratura latina dal 1836 al 1844 all'Accademia di Ginevra, e dal 1859 letteratura latina [...] e archeologia all'università di Pisa. Per le sue idee liberali, ebbe fastidî e ostacoli alla carriera dal governo pontificio, e nel 1848 combatté col battaglione toscano a Curtatone. Collaborò al rifacimento ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] Sanzia Ghislieri. Nobili l'uno e l'altra, accomunati dall'origine lombarda delle rispettive famiglie, legate ovviamente anche ad altri nobili marchigiani, entrambi i genitori annoveravano tra i rispettivi ...
Leggi Tutto
APPOGGIO, Bartolomeo
Filippo Liotta
Nacque in Appignano, presumibilmente negli Ultimi anni del sec. XV. Sede stabile della sua dimora pare sia stata Macerata, dove avrebbe esercitato l'avvocatura, ma [...] ,VI,Parmae 1694, col. 13; F. Vecchietti, Biblioteca Picena,I. Osimo 1790, pp. 195,196; G. Colucci, Delle Antichità Picene.XI,Fermo 1791, pp. LXXXVI S.; R. Foglietti, Le Constitutiones Marchiae Anconitanae,Macerata 1881, p. 25; G. Accorroni, B. A ...
Leggi Tutto
Statistico e pubblicista (Orta San Giulio 1893 - Roma 1979), segretario generale (1947-68) dell'Unione delle camere di commercio italiane e direttore dei periodici Sintesi economica (dal 1948) e Studi [...] italiana per gli studi di mercato (AISM). Insegnò statistica e demografia presso università italiane (Milano, Pavia, Roma, Macerata, Pisa, Parma) ed estere (Caracas e Lima). Membro dell'Istituto nazionale di statistica e del Consiglio superiore di ...
Leggi Tutto
Pittore (fine sec. 14º - inizî sec. 15º), noto da un Crocifisso firmato e datato 1396 nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria; gli sono stati attribuiti altri dipinti specialmente nelle [...] Marche. Nei modi di un raffinato ed estroso goticismo queste opere si riallacciano alla scuola riminese mostrando, però, la conoscenza dell'arte di Andrea da Bologna e del giovane Gentile da Fabriano ...
Leggi Tutto
, Gaetano senior Nato ad Augusta (SR) nel 1857 e morto a Torino nel 1936. Ha insegnato diritto costituzionale nelle univ. di Macerata, Modena e Torino. Tra le sue opere principali, si segnalano Le associazioni [...] e lo Stato (1895); Storia costituzionale del Regno d’Italia (1898), pietra miliare degli studi della storia costituzionale italiana; Istituzioni di diritto costituzionale (1913); Leggi ed eventi costituzionali ...
Leggi Tutto
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ancona e Macerata, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono bianco, [...] spumante e passito, ottenute in larga misura da uve del vitigno Verdicchio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Giurista, nato a Sassari il 29 gennaio 1886. È stato professore di diritto commerciale nelle università di Camerino, Sassari, Macerata, Cagliari e, dal 1926, a Pisa. Delegato per l'Italia [...] a conferenze internazionali per l'unificazione del diritto cambiario e dello check, nonché per la riforma e l'unificazione del diritto commerciale. Direttore della Rivista di diritto commerciale fino al ...
Leggi Tutto