Giurista italiano (Sassari 1879 - Bologna 1962); insegnò (dal 1907) diritto civile nelle univ. di Camerino, Macerata, Parma, Bologna; socio naz. dei Lincei (1947). Fece studî fondamentali soprattutto nel [...] campo del diritto di famiglia (Il diritto di famiglia, 1914; La filiazione, 1939) e delle successioni (Le successioni, 1947; La divisione ereditaria, 1947; Il testamento, 2a ed. 1951; Le successioni per ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] . La conferma canonica del culto «ab immemorabili» avvenne l’11 settembre 1793 con decreto di Pio VI.
Fonti e Bibl.: Macerata, Archivio dell’Accademia Georgica di Treia, Mss., Ermenegildo d’Ancona, Raccolta de’ Monumenti con i quali si può dimostrare ...
Leggi Tutto
Cardinale (m. Roma 1440). Entrato al servizio del papa, divenne protonotario, vescovo di Recanati e Macerata (1431), commissario dell'esercito della Chiesa nella Campagna. Combatté con energia i principi [...] locali, fece decapitare Giacomo di Vico (1435), prese e distrusse Palestrina (1437). Gli fu allora elevata una statua equestre in Campidoglio e da Eugenio IV, che già lo aveva consacrato patriarca di Alessandria ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi
Giulio Natali
Archeologo, filologo e storico dell'arte, nato a Treia (provincia di Macerata) il 14 giugno 1732, morto a Firenze il 3i marzo 1810. Entrò nell'ordine dei gesuiti, e successe [...] nell'insegnamento a R. Cunich. Dopo la soppressione dell'ordine, ottenuto nel 1775 da Pietro Leopoldo l'ufficio di aiutante antiquario del direttore della Galleria fiorentina, pubblicò una Guida della ...
Leggi Tutto
CARBONETTI, Federico
Alessandra Ascarelli
Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] lui più congeniale di basso buffo. Nel 1880 interpretò la parte di Trivella nelle Donne curiose di E. Usiglio al teatro Bellini di Napoli, dando inizio a quella serie di successi che accompagneranno ogni ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Torino 1914 - Milano 1995). Professore di discipline romanistiche dal 1940 nelle università di Sassari, Macerata, Trieste, Genova, Milano, Roma. Socio naz. dei Lincei (1982). Opere principali: [...] La simulazione nei negozi giuridici (1938); Actio e diritto subiettivo (1941); Il processo civile romano (2 voll., 1962-63); Diritto penale romano, synthesis (1980) ...
Leggi Tutto
Azienda produttrice dal 1936 di macchine per caffè espresso a Belforte del Chienti, in provincia di Macerata. In quell’anno infatti Orlando Simonelli ha ideato la prima macchina per caffè espresso, chiamata [...] appunto, la “1936”. Nel 1969 l’azienda ha cambiato assetto proprietario e da “Simonelli” è diventata “Nuova Simonelli” ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Sestri Levante 1776 - Roma 1854), barnabita; filosofo e teologo, prof. in collegi dell'Ordine a Macerata e Roma, consultore di varie congregazioni, segretario della Sacra Consulta degli [...] affari straordinarî, dal 1819 arcivescovo di Genova. Nunzio (1827) presso Carlo X di Francia, assistette (1830) alle giornate di luglio e alla caduta dei Borboni. Nel 1831, creato cardinale, fu nominato ...
Leggi Tutto
Giurista (Sassari 1886 - Pisa 1957), prof. di diritto commerciale (dal 1921) nelle univ. di Camerino, Sassari, Macerata, Cagliari, Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1947). Fu delegato per l'Italia [...] a conferenze internazionali per l'unificazione del diritto cambiario e del diritto commerciale.
Tra le opere si ricordano: Il diritto dello check (1918); Ordinamento cambiario dello check (1921); Il diritto ...
Leggi Tutto
Giurista (Torino 1866 - Pisa 1952); prof. di diritto e procedura penale nelle univ. di Urbino e Macerata. Condirettore della Rivista di diritto penale e sociologia criminale (1900) e della Rivista di diritto [...] e procedura penale (1910-21). Senatore del Regno (1924); consultore nazionale (1945); senatore della Repubblica (1948), socialista. Tra le opere: L'alcoolismo (1892); Della prescrizione penale (1893); ...
Leggi Tutto