PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] , Saggio di bibliografia storica della città di Sanseverino nelle Marche, Sanseverino-Marche 1875, p. 8; G. Mazzatinti, Sanseverino (prov. di Macerata), in Gli archivi della storia d’Italia, II, 3, Rocca S. Casciano 1899, p. 189; G.F. Luzj, Saggio di ...
Leggi Tutto
SEVERINI, Antelmo
Giovanni Vacca
Nato in Arcevia (Ancona) nel 1828, morto in Pausula (Macerata) nel 1909. Dopo avere studiato il cinese e il giapponese a Parigi, dove seguì i corsi di Stanislas Julien, [...] fu chiamato nel 1863 come professore di lingue dell'Estremo Oriente nel R. Istituto di studî superiori in Firenze, dove insegnò con efficacia per molti anni.
Oltre a numerosi scritti, pubblicati nella ...
Leggi Tutto
BRAVURA (anche Braura), Girolamo
Sergio Martinotti
Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] all'autunno 1790 al Teatro Valle, nel carnevale 1791-92 al Teatro Capranica e nell'autunno 1792 al Teatro Alibert), a Macerata (1791), a Firenze (Teatro alla Pergola, autunno 1793; carnevale 1793-94 e carnevale 1795-96), a Napoli (Teatro del Fondo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] con il cognome Ottoni, coniato più tardi, nella prima età moderna, bensì con il patronimico oppure con l’indicazione del luogo di origine.
A Matelica, verso il 1320, Borgaruccio assunse un potere personale ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] ma conquistò in breve tempo una grande popolarità soprattutto come regista di commedie, genere che M. seppe affrontare sempre con un'acuta leggerezza, esaltata dalla presenza istrionica di attori come ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] essere riconosciuto come Mactiutius ser Iohannis.
Il patronimico di Petrus Mactiotii de Mogliano è attestato in un documento del 7 marzo 1469: è il giuramento dei cittadini di Fabriano, incaricati della ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] delle piante che si coltivano nel giardino del conte de’ Medici Spada a Villa Quiete presso Treja nelle Marche, Macerata 1854).
Spada fu segretario della Società romana di orticoltura e membro dell’analoga Società fiorentina, oltre che essere già ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] i primi anni fra Montepulciano (dove i Cervini erano insediati almeno fin dal XIII secolo) e i vasti poderi familiari presso Castiglione d'Orcia. Il padre si incaricò della sua istruzione: gli insegnò ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] Dal giugno 1642 al gennaio 1644 fu stipendiato come soprano nella cappella del santuario di Loreto. Prese gli ordini minori a Macerata il 17 dicembre 1644, con tonsura, ostiariato e lettorato. Nel settembre 1645 con un gruppo di musici partecipò alle ...
Leggi Tutto
Giurista (Modica 1918 - Ragusa 2002). Illustre studioso di diritto civile, insegnò nelle univ. di Macerata, Pisa e Roma. Tra le sue opere si ricordano: Il contenuto atipico del testamento (1954); La dichiarazione [...] recettizia (1959); Comodato e mutuo (1972) ...
Leggi Tutto