LORI, Ferdinando (XXI, p. 506)
Ingegnere, morto a Macerata il 18 settembre 1947.
Bibl.: Necrologio, in L'elettrotecnica, n. 9, 10-25 settembre 1948. ...
Leggi Tutto
Cardinale (Pesaro 1788 - Roma 1865). Delegato apostolico a Macerata dal 1830, dimostrò prudenza ed equilibrio, anche durante i moti del 1831; governatore di Roma nel 1834 e direttore generale della polizia [...] dello Stato, nel 1838 fu creato cardinale; legato di Pio IX a Ferrara (1847), si rese popolare per l'energica protesta contro l'intimidazione austriaca nell'agosto 1847. Nel maggio 1848 fu nominato segretario ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] (1895-1944), a cura di E. Campochiaro- L. Pasquini - A. Millozzi, Roma 2004, p. 75; S. Serangeli, Università degli studi di Macerata, in Storia delle università in Italia, a cura di G.P. Brizzi- P. Dal Negro - A. Romano, Messina 2007, III, pp. 285 ...
Leggi Tutto
CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] successivamente seguì corsi di filosofia a Morrovalle, presso il convento dei cappuccini, poi, dal 1848, di giurisprudenza a Macerata; ma nel 1850 dovette interrompere gli studi regolari in seguito a "una punizione inflittagli per motivi politici, e ...
Leggi Tutto
Celebre contraltista, nato a Macerata sul principio del sec. XVIII. Fu a Roma, nel 1775, a interpretare il Germanico di Nicolò Porpora; poi a Venezia e in altre città. Passato alla corte di Sassonia, vi [...] conobbe il Hasse e andò con lui a Londra. Indi tornò a Dresda al suo posto, ma venne spesso a cantare in Italia. Era stato nominato cantore di camera del re di Polonia ed elettore di Sassonia. Morì a Roma ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] di Macerata e vi rimase dieci anni frequentando le scuole elementari e poi l'istituto tecnico. Nel 1884 la morte del padre aggravò la condizione economica della famiglia, ma la madre riuscì ugualmente a garantire al G. i mezzi necessari per il ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] stessa scuola (almeno così vuole la tradizione) ove più tardi egli avrebbe inaugurato la sua attività di insegnante. Soggiornò a Macerata comunque non oltre il 1472, quando, già noto come erudito e grammatico esperto, fu chiamato a Cagli per far da ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] si estinse nel 1737, quando Girolamo Ottoni morì a Roma senza eredi.
Fonti e Bibl.: C. Lilii, Dell’historia di Camerino, II, Macerata 1652, pp. 114, 259-263, 269, 279; P. Pellini, Della historia di Perugia, Venezia 1664, I, pp. 1196, 1239, 1265, 1278 ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] in un libello anonimo intitolato L'antico Settempeda, cui il C. rispose con una Lettera aperta ai propri elettori e concittadini (Macerata 1895), in cui difendeva il padre e se stesso. In quegli anni il C., amico di Domenico Spadoni, uno dei padri ...
Leggi Tutto
RICINA
N. Alfieri
Oggi Villa Potenza frazione di Macerata. Fu abitato piceno, divenne municipio romano e infine colonia imperiale sotto Settimio Severo, che nel 205 d. C. la intitolò Helvia Ricina Pertinax, [...] in onore del predecessore Pertinace. Scomparve con le invasioni barbariche.
Della sua situazione urbanistica poco è ricostruibile con certezza: la zona del Foro è da ritenersi compresa tra i ruderi del ...
Leggi Tutto