FILIPPUCCI, Gabriele
Sergio Rivabene
Nacque a Macerata l'11 marzo 1631, figlio di Domenico e di Elisabetta Pellicani, entrambi nobili maceratesi.
La sua prima educazione venne affidata ai padri della [...] di Polonia.
A Roma il F. rimase per più di quarant'anni, allontanandosene soltanto altre due volte, sempre per far ritorno a Macerata: nel 1672 per la morte del padre e nel 1685 per la malattia e morte dell'altro suo fratello Giuseppe.
La sua ...
Leggi Tutto
papier mâché Materiale composto da carta macerata («carta masticata») e colla, con aggiunta di gesso, oppure sabbia o calce, in italiano detto cartapesta. ...
Leggi Tutto
BITTONI, Mario Gaetano
**
Nato a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo, studiò musica con C. Bellona, maestro di cappella alla cattedrale di Fabriano (S. Venanzio). Nel 1741 ebbe contemporaneamente [...] in cui ricoprì la stessa carica a Camerino. Il Radiciotti ricorda di lui una cantata, S. Cecilia, eseguita nel 1787 a Macerata, e un oratorio, Il figliuol prodigo, eseguito nel 1791 nella cattedrale di Recanati. S'ignorano l'anno e il luogo della ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura (Pausula [od. Corridonia], Macerata, 1875 - Roma 1965), prof. di letter. italiana (1939-45) all'univ. di Catania. Fra le sue numerosissime pubblicazioni notevole l'ampia trattazione [...] su Il Settecento (nella Storia letteraria d'Italia di Vallardi, 2 voll., 1929; 5a ed. 1960) ...
Leggi Tutto
MUGNOZ, Arturo
Marco Severini
– Nacque a Macerata il 3 agosto 1889, da Lavinio, medico condotto, e da Lidia Speranza.
Perso il padre all’età di sette anni, venne accolto insieme con la sorella Maria [...] il progetto di dedicare un numero della Voce alle Marche per il quale Mugnoz si era intensamente speso.
Rientrato a Macerata, si trovò a gestire nuove difficoltà redazionali ed economiche e vide l’amico Cento aderire alle file nazionaliste. Collaborò ...
Leggi Tutto
Ruffini, Simone. – Nuotatore italiano (n. Tolentino, Macerata, 1989), specialista di fondo. Agli Europei di Bucarest del 2010 ha vinto la medaglia di bronzo nei 5 km cronometro e quella d’argento nei 5 [...] km cronometro a squadre. Ai Mondiali di Kazan del 2015 ha conquistato la medaglia d’oro nella 25 km in acque libere ...
Leggi Tutto
Canonista e scrittore (Montecchio [od. Treia], Macerata, 1523 - Ferrara 1575); gesuita (1555), rettore dei collegi di Firenze (1557-61) e Ferrara (dal 1562). È noto soprattutto per alcuni scritti ascetici, [...] pubblicati in un unico volume postumo nel 1579 (Della meditatione della vita e morte del nostro Salvatore Giesù Christo; Della frequenza della communione; Dello stato lodevole delle vedove), che ebbero ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, politico e letterato (Lucca 1500 - Macerata 1541). Seguì il card. Alessandro Farnese, che, divenuto papa (Paolo III), gli diede importanti incarichi di governo a Roma e nella Romagna. Fu [...] vescovo di Fossombrone. Lasciò una Orazione in difesa degli Straccioni ribellatisi alla nobiltà lucchese; Lettere di negozi, molto importanti per la conoscenza dei retroscena della vita politica del tempo; ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] soppressione del potere temporale portarono a un’ulteriore, brusca pausa nella carriera di Ugolini, che visse in ritiro a Macerata gli anni dal 1809 al 1814 (Boutry, 2002, p. 479).
Con la definitiva restaurazione della sovranità pontificia, il cursus ...
Leggi Tutto
Giornalista e donna politica italiana (n. Macerata 1961). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università la Sapienza di Roma nel 1985, ha lavorato in Rai e scrive per diverse testate. Nel 1989 ha cominciato [...] la sua carriera all'ONU come funzionario, lavorando per quattro anni alla FAO. Ha svolto numerose missioni in luoghi di crisi, tra cui Ex-Jugoslavia, Afghanistan, Pakistan, Iraq, Iran, Sudan, Caucaso, ...
Leggi Tutto