ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] perse il posto per essersi presentato in ritardo. Quindi venne chiamato a insegnare lingua italiana presso l’istituto tecnico MacedonioMelloni di Parma, dove venne ammonito per la complessità delle lezioni offerte. Nel 1919 venne nominato al liceo ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] come uno dei migliori lavori mai realizzati (Dumas, 1932, pp. 91-95). A Parigi Piria ebbe modo di conoscere MacedonioMelloni e Carlo Matteucci, scienziati con i quali instaurò un rapporto di collaborazione, sul piano sia scientifico sia accademico ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] intellettuale e umana fu l’incontro, avvenuto durante gli anni di corso preparatorio all’Università di Parma, con il fisico MacedonioMelloni (1798-1854). Da lui ricevette in dono nel 1827 due scatole di farfalle non identificate, la base della sua ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] migliorata, come si evince da una lettera inviata da MacedonioMelloni a Ottaviano Fabrizio Mossotti il 5 gennaio, nella quale da P. Rossi, II, t. I, Torino 1988, p. 485; M. Melloni, Carteggio (1819-1854), a cura di E. Schettino, Firenze 1994, p. 405 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Trassilico in Garfagnana nel 1784 e morto a Firenze nel 1835. Frequentò la scuola militare di Modena, raggiunse il grado di capitano d'artiglieria, [...] che ne riduce altrimenti la sensibilità. Il N. portò anche un notevole contributo allo studio della termoelettricità e costruì le prime pile termoelettriche che dovevano poi servire a MacedonioMelloni per i classici studî sul calore raggiante. ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Mario Menghini
Uomo politico e storico, nato a Reggio nell'Emilia nel 1820, morto a Roma il 2 aprile 1889. Andato in esilio verso il 1840, visse alcun tempo in Sicilia, dove pure soffrì [...] e carcere, avendolo la polizia sospettato di mene liberali dopo lo sbarco in Calabria dei Bandiera. Liberato per intercessione di MacedonioMelloni, riparò in Toscana. Colà attese a studî storici: pubblicò (1846) per il Le Monnier le opere di Camillo ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Gaetano Ponte
. Scienza dei vulcani. Tralasciando le rappresentazioni mitiche dei Greci sui fenomeni vulcanici, troviamo nelle lettere di Plinio il Giovane dirette a Tacito, la prima descrizione [...] speciali di vulcanologia in Italia è l'Osservatorio Vesuviano fondato, nella prima metà del sec. XIX, da MacedonioMelloni, dove molti studiosi italiani, il più noto fra questi Giuseppe Mercalli, esplicarono una proficua attività scientifica.
Bibl ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] qualità come l’ingegnere Carlo Afan de Rivera, il naturalista Michele Tenore, l’astronomo Carlo Brioschi, il fisico MacedonioMelloni, il geologo Arcangelo Scacchi. Ma la stasi delle istituzioni e il conformismo imposto con la pressione poliziesca e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] del calore si ottennero utilizzando strumenti basati sul principio della termocoppia. Nel 1831 Leopoldo Nobili e MacedonioMelloni perfezionarono uno strumento per la misurazione del calore, chiamato termopila, che convertiva piccole differenze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ferroviaria Padova-Marghera, lunga 3,5 km.
• A Padova si svolge il quarto Congresso degli scienziati italiani.
• Il fisico MacedonioMelloni (1798-1854) dimostra che la natura del calore radiante è uguale a quella della luce.
1843
• A Lucca si svolge ...
Leggi Tutto