(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] il 1° (381; secondo ecumenico, dopo quello di Nicea) definì la consustanzialità dello Spirito Santo al Padre, contro i macedoniani; il 2° (553; quinto ecumenico) condannò i Tre Capitoli nestoriani (Teodoro di Mopsuesta, Teodoreto, Iba); il 3° (680-81 ...
Leggi Tutto
pneumatomachi
pneumatòmachi (o pneumatòmaci) s. m. pl. [dal lat. tardo Pneumatomachi, gr. tardo Πνευματομάχοι, comp. dei temi di πνεῦμα πνεύματος «spirito» e di μάχομαι «combattere»]. – Eretici cristiani (4°-5° sec.), così denominati dai polemisti...
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...