Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] , per gli indigeni, mentre le città greche ne furono esentate. Un tentativo del generale Memnone di sollevare la Grecia contro i Macedoni fallì con la morte di lui, come pure fallì a Megalopoli un'insurrezione guidata dal re spartano Agide III che vi ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (263-221 a. C.), figlio di Demetrio il Bello e di Olimpia di Larissa, fu re dalla morte di Demetrio II di Macedonia (229), pur dichiarandosi tutore del figlio di lui, Filippo (si spiegherebbe [...] così sia l'appellativo ᾿Επίτροπος sia l'altro appellativo Δώσων "che darà [il regno]"). Assicurò i confini della Macedonia contro i Dardani; domò una ribellione di Tessali, fece con successo una spedizione in Caria (227), poi passò nel Peloponneso in ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (320-239 a. C.), figlio di Demetrio Poliorcete e di Fila; alla morte del padre (283 a. C.) assunse il titolo di re, ma conseguì il potere effettivo su tutta la Macedonia solo nel 277 in [...] suo disegno di assicurarsi l'egemonia sulla Grecia, perché le leghe etolica ed achea seppero tenergli testa sino all'ultimo. Amante degli studî, A. protesse i letterati; a lui si deve se la Macedonia riuscì nuovamente a imporsi come grande potenza. ...
Leggi Tutto
1. Re di Macedonia (652-621 a. C.) ed eponimo della dinastia degli Argeadi. 2. Re di Macedonia, dal 383 a. C., quando espulse dal paese il sovrano legittimo Aminta III da cui fu a sua volta espulso due [...] anni dopo (381) ...
Leggi Tutto
Nell’esercito dell’antica Macedonia, in origine i soldati della guardia scelta del sovrano e in seguito un corpo di fanteria armato più alla leggera della falange. ...
Leggi Tutto
Nell’antica Macedonia, magistrato attestato in varie città e comunità, per lo più di età romana imperiale. In collegi di numero e funzioni variabili, i p. esercitavano una forma di supervisione della politica [...] cittadina destinata a svuotare o imbrigliare le istituzioni democratiche, là dove esistevano ...
Leggi Tutto
Diplomatico romeno (n. in Macedonia 1858 - m. 1925); fu rappresentante della Romania a Vienna (1908), Costantinopoli (1908) e Londra (1912), dove svolse i negoziati per l'entrata del suo paese nella prima [...] guerra mondiale; nel 1919 rappresentò la Romania alla conferenza di Parigi ...
Leggi Tutto
Slavista (Štip, Macedonia, 1863 - Sofia 1937). Prof. di filologia slava nell'univ. di Sofia dal 1892, presidente dell'Accademia bulgara delle scienze e dell'Istituto scientifico macedone. Ha compiuto studî [...] sui dialetti di Bulgaria, su problemi di etnografia balcanica, di storia e letteratura bulgara, ecc. Ha pubblicato importanti documenti storici bulgari e macedoni. ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
macedonia2
macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie qualità di frutta tagliata a fettine...